Grazie al suggerimento di un follower della pagina Twitter di Blog-In: dentro lo sport, ho avuto modo di consultare il documento di presentazione del Tv Sports Markets Sportel Briefing for Sportel Rio 2013. Si tratta di un convegno di 3 giorni, conclusosi ieri a Rio de Janeiro, in cui dirigenti e addetti ai lavori hanno fatto il punto della situazione sul mercato dei diritti televisivi sportivi. Un aggiornamento che segue di pochi mesi l'edizione 2012 di Sportel, l'appuntamento clou che si svolge ogni anno a Montecarlo (per il 2013 dal 14 al 17 ottobre).
Tra i tanti dati interessanti, ce n'è uno riguardante la classifica dei 5 eventi sportivi più visti in Tv nel 2012 in Italia, Francia, Germania e Russia. Sono escluse le partite di Euro2012 che, ovviamente, avrebbero dominato la scena (in calce a ciascuna tabella è segnalata comunque la partita della rassegna disputata in Polonia-Ucraina che ha conquistato più telespettatori).
Queste tabelle sono indicative sui "gusti sportivi" dei singoli Paesi.
ITALIA - In Italia, ovviamente, regna sovrano il calcio che conquista i primi 4 posti. L'evento sportivo che ha ottenuto la miglior performance è stata la finale di Coppa Italia tra Napoli e Juventus del 20 maggio (11.587.000 telespettatori, 42.4% di share). Al secondo posto il match di qualificazione ai Mondiali 2014 tra Italia e Danimarca (10.496.000 spettatori, 35.3% di share). Seguono Milan-Barcellona, quarti di finale Champions League 2011/2012 e Milan-Juventus, semifinale d'andata della Coppa Italia 2012. Primo evento sportivo non calcistico, il GP di F1 di Abu Dhabi dello scorso novembre. In assoluto, l'evento sportivo più visto è stata la semifinale di Euro2012 Italia-Germania con 20.003.000 telespettatori che, sorprendentemente, ha conquistato più pubblico della finale Italia-Spagna.
GERMANIA -Anche in Germania è il calcio a conquistare i primi posti, soprattutto grazie al Bayern Monaco, protagonista della finale in casa della Champions League 2012 contro il Chelsea (evento più visto su Sat.1 con 16.786.000 telespettatori e il 55% di share). Interessante notare come al quarto posto ci sia l'incontro di boxe tra Vitali Klitschko e Dereck Chisora, trasmesso da RTL il 18 febbraio. Anche in Germania, l'evento più visto in assoluto è stata la semifinale Italia-Germania con quasi 28.000.000 di telespettatori. Considerando l'elevatissimo tasso di cultura sportiva teutonico, sorprende non vedere nella Top5 un evento di Londra 2012.
FRANCIA - Merita un approfondimento il caso della Francia. Non essendoci club calcistici di primo livello, a farla da padrone sono state le Olimpiadi di Londra con 4 eventi su 5 nella Top 5. La gara più seguita in Tv è stata così la finale dei 100 metri (9.335.000 telespettatori, 53.9% di share). Al secondo posto la Cerimonia di Apertura del 27 luglio (8.845.000 spettatori, 57.1% di share). L'unico evento non olimpico presente nella tabella è la (bellissima) partita di calcio Spagna-Francia valida per le qualificazioni ai Mondiali 2014. In assoluto, l'evento più visto è stata la finale di Euro2012 con 12.920.000 telespettatori.
RUSSIA - Anche in Russia il calcio la fa da padrone con 4 eventi su 5. Al primo posto degli eventi sportivi più visti nel 2012, però, si piazza la finale dei Mondiali di Hockey ghiaccio tra Russia e Slovacchia del 20 maggio (5.800.000 telespettatori, 28% di share). Evento più visto in assoluto il match di Euro2012 tra Russia e Polonia (8.089.000 di telespettatori). Considerando che la Russia ha oltre 140.000.000 di abitanti, si può dire che i russi non siano proprio un popolo di tele-sport-dipendenti (oppure i dati dell'Auditel russo non sono così accurati).
Queste tabelle sono indicative sui "gusti sportivi" dei singoli Paesi.
ITALIA - In Italia, ovviamente, regna sovrano il calcio che conquista i primi 4 posti. L'evento sportivo che ha ottenuto la miglior performance è stata la finale di Coppa Italia tra Napoli e Juventus del 20 maggio (11.587.000 telespettatori, 42.4% di share). Al secondo posto il match di qualificazione ai Mondiali 2014 tra Italia e Danimarca (10.496.000 spettatori, 35.3% di share). Seguono Milan-Barcellona, quarti di finale Champions League 2011/2012 e Milan-Juventus, semifinale d'andata della Coppa Italia 2012. Primo evento sportivo non calcistico, il GP di F1 di Abu Dhabi dello scorso novembre. In assoluto, l'evento sportivo più visto è stata la semifinale di Euro2012 Italia-Germania con 20.003.000 telespettatori che, sorprendentemente, ha conquistato più pubblico della finale Italia-Spagna.
GERMANIA -Anche in Germania è il calcio a conquistare i primi posti, soprattutto grazie al Bayern Monaco, protagonista della finale in casa della Champions League 2012 contro il Chelsea (evento più visto su Sat.1 con 16.786.000 telespettatori e il 55% di share). Interessante notare come al quarto posto ci sia l'incontro di boxe tra Vitali Klitschko e Dereck Chisora, trasmesso da RTL il 18 febbraio. Anche in Germania, l'evento più visto in assoluto è stata la semifinale Italia-Germania con quasi 28.000.000 di telespettatori. Considerando l'elevatissimo tasso di cultura sportiva teutonico, sorprende non vedere nella Top5 un evento di Londra 2012.
FRANCIA - Merita un approfondimento il caso della Francia. Non essendoci club calcistici di primo livello, a farla da padrone sono state le Olimpiadi di Londra con 4 eventi su 5 nella Top 5. La gara più seguita in Tv è stata così la finale dei 100 metri (9.335.000 telespettatori, 53.9% di share). Al secondo posto la Cerimonia di Apertura del 27 luglio (8.845.000 spettatori, 57.1% di share). L'unico evento non olimpico presente nella tabella è la (bellissima) partita di calcio Spagna-Francia valida per le qualificazioni ai Mondiali 2014. In assoluto, l'evento più visto è stata la finale di Euro2012 con 12.920.000 telespettatori.
RUSSIA - Anche in Russia il calcio la fa da padrone con 4 eventi su 5. Al primo posto degli eventi sportivi più visti nel 2012, però, si piazza la finale dei Mondiali di Hockey ghiaccio tra Russia e Slovacchia del 20 maggio (5.800.000 telespettatori, 28% di share). Evento più visto in assoluto il match di Euro2012 tra Russia e Polonia (8.089.000 di telespettatori). Considerando che la Russia ha oltre 140.000.000 di abitanti, si può dire che i russi non siano proprio un popolo di tele-sport-dipendenti (oppure i dati dell'Auditel russo non sono così accurati).
0 commenti:
Posta un commento