Champions League 2010-2011 - ottavi di finale: date, analisi e commento

Con qualche giorno di ritardo rispetto al sorteggio avvenuto venerdì scorso, ecco il consueto commento (con percentuali) sugli ottavi di finale della Champions League 2010/2011. Tra parentesi anche le date in cui si disputerà il doppio confronto (l'andata si disputerà nell'ordine sotto riportato). Una prima considerazione generale riguarda il troppo ottimismo con cui società e media hanno accolto il sorteggio delle italiane. Probabilmente le lezioni subite nelle ultime stagioni non sono servite. Le valutazioni sotto riportate, come sempre, andranno poi rivalutate  tenendo conto dello stato di forma in cui arriveranno le squadre a febbraio-marzo.

VALENCIA-SCHALKE 04 (15 febbraio-9 marzo): sulla carta sfida molto equilibrata. Il Valencia sta facendo un discreto campionato e in Champions ha dato del filo da torcere al Manchester United. Ha diversi giocatori di talento e una buona organizzazione complessiva (terzo anno di Unai Emery). Lo Schalke è squadra imprevedibile. In campionato ha avuto un avvio da dimenticare, ma ora si sta riprendendo. La coppia Raul-Huntelaar comincia a girare e lo spagnolo punta ad isolarsi nuovamente in testa alla classifica dei goleador europei. Valencia che si fa leggermente preferire, ma Felix Magath la sa lunga. 
VALENCIA 60% - SCHALKE 04 40%

MILAN-TOTTENHAM (15 febbraio-9 marzo): troppo entusiasmo. Questa la mia sensazione dopo aver letto e sentito i commenti sul sorteggio capitato ai rossoneri. Certo, potevano capitare Barcellona, Chelsea o Manchester United, ma il Tottenham è una signora squadra, con diversi giocatori di livello internazionale (non solo Bale, anche Lennon, Modric, Defoe, Pavlyuchenko, ecc.) e una rosa molto ampia. Probabilmente resta ancora la squadra "più inglese tra le inglesi", vale a dire fortissima a Withe Hart Lane, titubante in trasferta. Il Milan nel girone ha dimostrato di dover crescere ancora in ambito europeo. Partita molto più aperta di quanto si vada dicendo. Rossoneri favoriti, ma sul filo.
MILAN 55% - TOTTENHAM 45%

ROMA -SHAKTHAR DONETSK (16 febbraio-8 marzo): doppio confronto molto aperto. Il cammino europeo della Roma è stato sin qui piuttosto balbettante. Lo Shakthar, invece, approdato per la prima volta all'agognato traguardo degli ottavi, ha vinto il proprio girone davanti all'Arsenal. Solo questo basterebbe a far capire le potenzialità della squadra di Lucescu, infarcita di talenti verdeoro. Da verificare la condizione degli ucraini dopo la sosta invernale. Pronostico apertissimo. ROMA 50% - SHAKTHAR 50%

Fabregas vs Messi in Arsenal-Barcellona 2-2 del 2010
ARSENAL-BARCELLONA (16 febbraio-8 marzo): rivincita dei quarti di finale dello scorso anno, potrei fare copia incolla dei commenti già espressi sull'Arsenal su questo blog. A mio modo di vedere il pur bravo Arsene Wenger dovrebbe cambiare impostazione al suo mercato. I Gunners sono potenzialmente una super squadra (centrocampo trai primissimi d'Europa per qualità e numero di giocatori). Il problema è che il tecnico alsaziano, negli anni, non ha acquistato né un portiere degno di questo nome, né un difensore centrale di grande livello (contingenze economiche a parte, per fare un esempio, l'ottimo Bruno Alves è finito allo Zenit mentre Wenger si è fossilizzato sull'ennesimo francese, il discreto Koscielny). Il Barcellona non ha bisogno di ulteriori approfondimenti e con Villa sembra ancora più completo dello scorso anno. Blaugrana ampiamente favoriti, anche se l'Arsenal può creare qualche problema, specialmente nel match d'andata.
ARSENAL 30%-BARCELLONA 70%

COPENAGHEN-CHELSEA (22 febbraio-16 marzo): a differenza di un anno fa, l'urna di Nyon questa volta è stata benevola nei confronti di Ancelotti & Co. Il Copenaghen ha meritatamente passato il girone, giocando un calcio organizzato e veloce, non sfigurando nemmeno al cospetto del grande Barcellona. Il Chelsea, sensazione, arriverà molto più in forma dello scorso anno all'appuntamento con la Champions. Non sarà una passeggiata, ma il divario tecnico è troppo evidente. CHELSEA 90% - COPENAGHEN 10%

LIONE-REAL MADRID (22 febbraio-16 marzo): riuscirà il Real Madrid a superare l'invalicabile soglia degli ottavi di finale? Mourinho è stato preso proprio per riportare il Real tra le protagoniste d'Europa e la sfida col Lione rappresenta una grande possibilità di riscatto dopo l'eliminazione dello scorso anno. Il Lione di questa stagione è piuttosto indecifrabile, ma nel complesso è squadra valida sia a livello tecnico che fisico. Il Real, però, se riuscirà a superare il blocco mentale degli ottavi, appare favorito, per qualità complessiva e per il record casalingo straordinario delle squadre di Mou. Dovrebbe rientrare Kakà, arma importante nel gioco del tecnico portoghese. REAL MADRID 65% - LIONE 35%

MARSIGLIA-MANCHESTER UNITED (23 febbraio-15 marzo): il Marsiglia di Deschamps non è squadra facile da affrontare, ma la caratura complessiva del Manchester United è ampiamente superiore. I Red Devils non hanno disputato un girone memorabile, ma per febbraio/marzo sperano di recuperare pienamente Rooney. Bilancia che pende decisamente dalla parte del ManU.
MARSIGLIA 30% - MANCHESTER UNITED 70%

INTER-BAYERN MONACO (23 febbraio-15 marzo): difficile fare una previsione su questo doppio confronto, soprattutto perché non si sa con quale volto le due squadre si presenteranno a febbraio/marzo. L'Inter dovrebbe cambiare allenatore durante la pausa natalizia e in più potrebbe acquistare qualche giocatore. Il Bayern, con ogni probabilità, si rinforzerà con l'arrivo di un paio di elementi. Ad ogni modo, i bavaresi sembrano più competitivi di un'Inter vittima dei consueti isterismi. Un elemento che fa pendere la bilancia dalla parte tedesca è il rientro ormai prossimo di Arjen Robben, stratosferico nella Champions 2009/2010.
Mai come per questa sfida, comunque, vale il discorso sul "in che condizioni arriverannno a febbraio/marzo...".
INTER 45% - BAYERN 55%

Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

2 commenti:

  1. L'Italia, comunque vadano gli ottavi, non può usare la scusa del sorteggio malevolo.
    Ovviamente le tre partite delle italiane non sono comunque una passeggiata, anzi.. ma arrivando seconde in girone, era inevitabile.
    Sulle percentuali di passaggio del turno sono sostanzialmente d'accordo con te anche se molto dipenderà dagli infortuni a febbraio marzo e dalla condizione fisica delle squadre.
    Analizzando il valore assoluto delle squadre, ritengo che bisognerebbe aumentare di un 5% le possibilità del Valencia, diminuire di un 5% quelle del Real Madrid (da 5 anni fuori agli ottavi..) e un 5% in più all'Inter.
    Inter-Bayern è per me la partita più aperta.
    Il Milan con un esterno difensivo di qualità in più può arrivare lontano. Il Tottenham è una bella squadra ma la quinta in Inghilterra.. Il Milan ha il dovere di passare il turno.

    RispondiElimina
  2. Sarebbe anche da ricordare che tutt'e tre le italiane, oltre ad arrivare seconde, hanno finito pure in svantaggio in 2 confronti diretti su 3.

    Il che non è che sia proprio proprio bellissimo.

    RispondiElimina