Solita premessa. Il Pallone d'oro (FIFA Ballon d'or dopo la cooptazione in seno alla FIFA del premio creato da France Football), è un premio inutile. Come tutte le classifiche è fatto apposta per dividere e suscitare dibattito tra addetti ai lavori e tifosi. Ronaldo è il migliore, no lo è Messi, sì ma quest'anno Ribery ha vinto tutto (gli manca solo il Mondiale per club), vero, ma Ibrahimovic ha giocato la migliore stagione della sua carriera, e via disquisendo. Lana caprina probabilmente, ma il calcio vive da sempre di queste discussioni.
La posizione di Blog-In è sempre la stessa: è impossibile decretare il miglior giocatore in uno sport di squadra a 11. Come si fa a dire se è più forte Neuer o Messi? E tra Lahm e Ronaldo chi è più bravo? Ruoli completamente diversi, assolutamente imparagonabili.
Da qui nascono anche gli equivoci riguardanti il criterio per definire "il miglior giocatore dell'anno". Va assegnato al più forte giocatore in assoluto (non vuol dire niente, ma ci siamo capiti: Messi o Ronaldo), o al miglior giocatore della squadra che ha vinto di più nel corso dell'anno?
Altra falla del Pallone d'oro riguarda il periodo preso in considerazione. La stagione calcistica europea - si può discutere di tutto ma il fatto che i più forti calciatori al mondo giochino in Europa è un dato di fatto - inizia ad agosto e termina a maggio (giugno-luglio nelle stagioni con Mondiali o Europei). Non ha senso, quindi, assegnarlo a dicembre, prendendo in considerazione il finale della stagione precedente e l'inizio di quella successiva. L'MVP della stagione NBA non viene certo assegnato a dicembre. A livello UEFA, se il premio fosse stato assegnato a giugno, seguendo il criterio del giocatore più rappresentativo della squadra migliore della stagione, sarebbe stata una lotta tra giocatori del Bayern Monaco (a proposito, tutti citano Ribery come miglior giocatore dei bavaresi; sarò di parte, ma non mi sembra che Robben sia stato meno determinante del francese...) e del Borussia Dortmund. A distanza di qualche mese i giudizi sono cambiati. Ronaldo si è reso protagonista di un inizio di stagione 2013/2014 formidabile, trascinando anche il Portogallo a Brasile 2014. Prestazioni maiuscole, gol a valanga. Per questo, un paio di settimane fa, stando ai ben informati, è entrato in ballottaggio con Ribery per la conquista del Pallone d'oro 2013. Tuttavia, nella scorsa Champions League, all'altezza delle semifinali, il buon Lewandowski ha eliminato il Real Madrid dello stesso Ronaldo con un memorabile poker in semifinale. Se si fosse votato nei giorni successivi alle due semifinali, molto probabilmente il centravanti polacco avrebbe preso più voti dell'asso portoghese. Gli scenari calcistici mutano in modo continuo e repentino, per cui, se proprio si deve votare per il miglior giocatore, sarebbe più corretto farlo a bocce ferme.
UEFA #teamoftheyear - Come accaduto in passato, Blog-In preferisce stilare una Top-11 dell'anno calcistico (come detto, sarebbe meglio della stagione sportiva, ma tant'è). L'UEFA mette a disposizione di tutti gli utenti uno strumento molto efficace: il #teamoftheyear. Per ogni reparto sono pre-selezionati alcuni candidati (anche qui, alcune scelte sono discutibili, ma in linea di massima ci siamo). Si sceglie il modulo e si seleziona il proprio 11. Al termine si può salvare l'immagine con la propria formazione ideale.
Velocemente, dopo aver scelto il modulo (4-4-2) ho scelto i seguenti giocatori:
NEUER (Bayern Monaco) - LAHM (Bayern Monaco) - THIAGO SILVA (PSG) - HUMMELS (Borussia Dortmund) - ALABA (Bayern Monaco); ROBBEN (Bayern Monaco) - YAYA TOURE' (Manchester City) - GUNDOGAN (Borussia Dortmund) - RIBERY (Bayern Monaco); CRISTIANO RONALDO (Real Madrid) - IBRAHIMOVIC (PSG).
Non entro nel merito delle singole scelte. Dico solo che la formazione indicata ha tenuto conto delle caratteristiche dei singoli (nessun modulo impossibile da mettere in pratica) e dei singoli giocatori a mio migliori nella stagione. Hummels e Tourè non hanno probabilmente disputato la loro miglior stagione in carriera, ma hanno comunque fornito diverse ottime prestazioni. In attacco avrei voluto inserire Lewandowski, ma Ronaldo e Ibra hanno giocato su livelli pazzeschi. Le fasce, ovviamente, sono tutte targate Bayern Monaco.
Velocemente, dopo aver scelto il modulo (4-4-2) ho scelto i seguenti giocatori:
NEUER (Bayern Monaco) - LAHM (Bayern Monaco) - THIAGO SILVA (PSG) - HUMMELS (Borussia Dortmund) - ALABA (Bayern Monaco); ROBBEN (Bayern Monaco) - YAYA TOURE' (Manchester City) - GUNDOGAN (Borussia Dortmund) - RIBERY (Bayern Monaco); CRISTIANO RONALDO (Real Madrid) - IBRAHIMOVIC (PSG).
Non entro nel merito delle singole scelte. Dico solo che la formazione indicata ha tenuto conto delle caratteristiche dei singoli (nessun modulo impossibile da mettere in pratica) e dei singoli giocatori a mio migliori nella stagione. Hummels e Tourè non hanno probabilmente disputato la loro miglior stagione in carriera, ma hanno comunque fornito diverse ottime prestazioni. In attacco avrei voluto inserire Lewandowski, ma Ronaldo e Ibra hanno giocato su livelli pazzeschi. Le fasce, ovviamente, sono tutte targate Bayern Monaco.
Ecco qui il #teamoftheyear di Blog-In:
0 commenti:
Posta un commento