Simulazione sorteggio Brasile 2014 - Come sarebbe stato con i metodi adottati dal 1974 al 2010 (di Rado il Figo)

Oggi è il grande giorno del sorteggio dei Mondiali di Brasile 2014. Dalle 17:00 le 32 squadre che prenderanno parte alla Coppa del Mondo 2014 saranno suddivise in 8 gruppi. Come sempre il sorteggio è stato preceduto da molte polemiche su criteri e metodi per formare le fasce. In particolare ha destato scalpore la non-decisione relativa alla nona squadra europea da inserire in pot 2. In molti hanno polemizzato sul fatto che la Francia sia stata "salvata" (era la squadra UEFA col peggior ranking). Parere personale: nessuno scandalo, anzi. In pochi, infatti, hanno sottolineato come nel sorteggio di Sudafrica 2010 i blues furono "puniti" per la qualificazione viziata dal mani di Henry nel playoff contro l'Irlanda. Di fatto, quindi, la FIFA non se l'è sentita di "penalizzare" per due volte consecutive i transalpini.
Nelle scorse settimane  ho pubblicato la Storia dei sorteggi Mondiali dal 1930 al 2010. Uno speciale, curato da Rado, che ha riscosso un ottimo successo. Da questo speciale sono emersi i vari metodi utilizzati dalla FIFA per determinare fasce e gruppi. Sempre Rado ha operato una simulazione di come sarebbe stato il sorteggio odierno se si fossero utilizzati i metodi dal 1974 in avanti. Ognuno può farsi la propria idea sul miglior metodo utilizzato e sulla bontà di quello adottato per Brasile 2014.

Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento