
CONSIDERAZIONI - Qui sotto è possibile consultare e scaricare il Report. Anticipandone parzialmente il contenuto, ecco alcune riflessioni sui dati più interessanti del documento
1. L'Italia è il 4° Paese al mondo per numero di canali dedicati allo sport. In realtà, ad una più attenta analisi, si scopre come molti di questi canali siano dedicati esclusivamente al calcio (Sky e Mediaset) e siano attivi solamente in occasione dei match di Serie A o B.
2. Il costo (totale) dei diritti televisivi delle Olimpiadi è raddoppiato negli ultimi 10 anni. Confrontando le edizioni Nagano-Sidney (1998-2000) con Vancouver-Londra (2010-2012) si nota come si sia passati da un valore complessivo di poco inferiore a 1,5 miliardi di euro a oltre 3 miliardi di euro.
3. Per quanto concerne gli eventi sportivi motoristici che catturano più pubblico, l'Italia è al terzo posto nell'investimento sulla Formula Uno (31 milioni di euro nel 2012) e al secondo nel Motomondiale (12 milioni di euro nel 2012). Sommando i due dati, solo l'Inghilterra investe più delle Tv nostrane (55 milioni di euro totali).
4. Sul fronte "Ricavi dalle Tv in Italia" a livello di Serie A, si è passati dai 104 milioni di euro della stagione 1995/1996 ai 972 milioni di euro del 2011/2012 (il contratto scadrà nel 2015 con lieve ma costante aumento degli introiti).
1. L'Italia è il 4° Paese al mondo per numero di canali dedicati allo sport. In realtà, ad una più attenta analisi, si scopre come molti di questi canali siano dedicati esclusivamente al calcio (Sky e Mediaset) e siano attivi solamente in occasione dei match di Serie A o B.
2. Il costo (totale) dei diritti televisivi delle Olimpiadi è raddoppiato negli ultimi 10 anni. Confrontando le edizioni Nagano-Sidney (1998-2000) con Vancouver-Londra (2010-2012) si nota come si sia passati da un valore complessivo di poco inferiore a 1,5 miliardi di euro a oltre 3 miliardi di euro.
3. Per quanto concerne gli eventi sportivi motoristici che catturano più pubblico, l'Italia è al terzo posto nell'investimento sulla Formula Uno (31 milioni di euro nel 2012) e al secondo nel Motomondiale (12 milioni di euro nel 2012). Sommando i due dati, solo l'Inghilterra investe più delle Tv nostrane (55 milioni di euro totali).
4. Sul fronte "Ricavi dalle Tv in Italia" a livello di Serie A, si è passati dai 104 milioni di euro della stagione 1995/1996 ai 972 milioni di euro del 2011/2012 (il contratto scadrà nel 2015 con lieve ma costante aumento degli introiti).
0 commenti:
Posta un commento