![]() |
Caldes/Val di Sole - Passo dello Stelvio, altimetria |
Come sottolineato in sede di commento all'indomani della presentazione del Giro, lo spettacolo della corsa rosa 2012 sarà concentrato nell'ultima settimana di gara (vedi commento). Dopo aver introdotto le due tappe di Cortina (vedi) e dell'Alpe di Pampeago (vedi), è la volta dell'ultimo tappone del Giro 2012, la Caldes/Val di Sole - Passo dello Stelvio di 217km, 20esima tappa, in programma sabato 26 maggio 2012. Se la frazione del giorno precedente, con i 5gpm e l'arrivo sulle terribili pendenze dell'Alpe di Pampeago, aveva tutti i connotati del tappone alpino, quella del penultimo giorno di gara assume contorni epici, viste le salite che attendono i corridori. Rispetto alla tappa di Pampeago i Gpm sono sempre 5, ma sono due, gli ultimi, quelli destinati a fare la selezione e probabilmente a decidere il Giro d'Italia 2012. Basterebbero solo i nomi: Passo del Mortirolo e Passo dello Stelvio. Due ascese entrate nella leggenda della corsa rosa.
PERCORSO - La tappa misura 217km. Nei primi 150km i big non si muoveranno. La classifica generale influirà molto sull'impostazione della tappa. Nella prima parte di gara, comunque, ci saranno 3 Gpm, utili ai fini della classifica degli scalatori. Pronti via e si affronterà il Tonale (quota 1883 metri) dal versante di Dimaro. Discesa fino a Edolo e salita verso l'Aprica, sede di molti arrivi abbinati al Mortirolo. Altra discesa e successiva scalata del Teglio, salita breve con alcuni tratti duri. Da questo punto sino all'attacco del Mortirolo ci saranno oltre 50km di saliscendi, utili a chi vorrà avvantaggiarsi in vista delle due grandi salite finali.
![]() |
Passo del Mortirolo, versante inedito, dettaglio |
MORTIROLO, VERSANTE INEDITO - La novità voluta da Rcs è il Mortirolo affrontato da un terzo, inedito versante. Nel 1990 la prima ascesa verso il Mortirolo fu affrontata dal versante più semplice, quello da Edolo (vittoria all'Aprica del venezuelano Leonardo Sierra che transitò per primo anche al Gpm). Negli anni successivi, dopo la sistemazione della sede stradale, si decise di affrontare il Mortirolo dal versante nord, quello durissimo che lo ha reso celebre tra gli appassionati e tra gli amatori. Nel 1994 si rivelò al grande pubblico Marco Pantani in maglia Carrera. Il Pirata staccò Indurain, Berzin e Chappucci, transitò per primo sul Mortirolo e vinse la tappa con arrivo all'Aprica. Un successo straordinario. Nel 2006, al km 8 dell'ascesa, è stata inaugurata una statua a lui dedicata. Dopo quell'impresa il Mortirolo fu affrontato altre 7 volte con Ivan Gotti e Ivan Basso tra i principali protagonisti. Nel 2012, quindi, si scoprirà questo terzo versante che presenta delle pendenze durissime, largamente sopra i 10%, con una punta al 22%. Un totale di 11.4 km, con 1203 metri di dislivello e una pendenza media del 10.5%.
![]() |
Passo dello Stelvio - Dettaglio salita |
STELVIO - Dopo il Mortirolo i girini affronteranno la picchiata verso valle. Neanche il tempo di rifiatare ed ecco stagliarsi minaccioso, dall'alto dei suoi 2757 metri - Cima Coppi del Giro 2012 - il Passo dello Stelvio. Lo Stelvio fu affrontato per la prima volta nel 1953 nella tappa Bolzano-Bormio. Fausto Coppi, 34 anni, scagliò l'attacco alla maglia rosa, lo svizzero Hugo Koblet, sulle rampe dello Stelvio. Lo distanziò, conquistò la maglia rosa e vinse così il suo quinto e ultimo Giro d'Italia. Nel 1975 lo Stelvio fu arrivo dell'ultima tappa e al termine di una drammatica scalata Fausto Bertoglio riuscì a conservare la maglia rosa dagli attacchi dello spagnolo Francisco Galdos. In seguito lo Stelvio è stato affrontato altre volte, sempre come Cima Coppi. In alcune occasioni gli organizzatori sono stati costretti anche a cancellare il passaggio a causa delle condizioni meteo (a fine maggio è possibile ancora qualche nevicata).
Il Passo dello Stelvio non presenta delle pendenze proibitive ma i 22.4km di ascesa e i suoi 36 tornanti sono interminabili, soprattutto se affrontati al termine del Giro e dopo 9 Gpm in due giorni. Il primo tratto è pedalabile (5%), poi, le pendenze si fanno più dure e costanti (7-8%). Gli ultimi 3km sono i più duri. In totale lo Stelvio presenta un dislivello di 1548 metri, una pendenza media del 6.9% e un picco massimo al 12% all'undicesimo chilometro.
Nel video la strenua difesa di Bertoglio nella tappa conclusiva del Giro d'Italia 1975:
CRONOTABELLA CALDES - PASSO DELLO STELVIO (orari di passaggio)
LOCALITA’ | KM PERCORSI | KM DA PERCORRERE | ORARIO PASSAGGIO MEDIA 30km/h | ORARIO PASSAGGIO MEDIA 32km/h | ORARIO PASSAGGIO MEDIA 34km/h |
PROVINCIA DI TRENTO | |||||
CALDES | 0 | 219 | 10.25 | 10.25 | 10.25 |
TERZOLAS | 0.3 | 218.7 | 10.25 | 10.25 | 10.25 |
MALE’ | 2.7 | 216.3 | 10.30 | 10.30 | 10.29 |
INNESTO ss 42 | 3.8 | 215.2 | 10.32 | 10.32 | 10.31 |
DIMARO | 6.5 | 212.5 | 10.38 | 10.37 | 10.36 |
MEZZANA | 12.4 | 206.6 | 10.49 | 10.48 | 10.46 |
FUCINE | 17.8 | 201.2 | 11.00 | 10.58 | 10.56 |
VERMIGLIO | 22.2 | 196.8 | 11.09 | 11.06 | 11.04 |
PASSO DEL TONALE | 32.9 | 186.1 | 11.30 | 11.26 | 11.23 |
PROVINCIA DI BRESCIA | |||||
BIVIO DEL PASSO GAVIA | 41.2 | 177.8 | 11.47 | 11.42 | 11.37 |
PONTE DI LEGNO | 43.8 | 175.2 | 11.52 | 11.47 | 11.42 |
TEMU’ | 47.3 | 171.7 | 11.59 | 11.53 | 11.48 |
VEZZA D’OGLIO | 53.3 | 165.7 | 12.11 | 12.04 | 11.59 |
INCUDINE | 56.9 | 162.1 | 12.18 | 12.11 | 12.05 |
BIVIO DEL MORTIROLO | 58.0 | 161.0 | 12.21 | 12.13 | 12.07 |
EDOLO | 62.4 | 156.6 | 12.29 | 12.22 | 12.15 |
CORTENO GOLGI | 70.9 | 148.1 | 12.46 | 12.37 | 12.30 |
PROVINCIA DI SONDRIO | |||||
APRICA | 78.3 | 140.7 | 13.01 | 12.51 | 12.43 |
BIVIO PER STAZZONA | 86.4 | 132.6 | 13.17 | 13.07 | 12.57 |
STAZZONA | 90.7 | 128.3 | 13.26 | 13.15 | 13.05 |
BLANZONE | 92.2 | 126.8 | 13.29 | 13.17 | 13.07 |
BIVIO PER TEGLIO | 96.9 | 122.1 | 13.38 | 13.26 | 13.16 |
TEGLIO | 98.1 | 120.9 | 13.41 | 13.28 | 13.18 |
SANT’ANTONIO | 102.2 | 116.8 | 13.49 | 13.36 | 13.25 |
SAN GIOVANNI | 104.4 | 114.6 | 13.53 | 13.40 | 13.29 |
CASTIONETTO | 106.2 | 112.8 | 13.57 | 13.44 | 13.32 |
PONTE IN VALTELLINA | 108.7 | 110.3 | 14.02 | 13.48 | 13.36 |
TRESIVIO | 111.6 | 107.4 | 14.08 | 13.54 | 13.41 |
POGGIRIDENTI | 113.3 | 105.7 | 14.11 | 13.57 | 13.44 |
BIVIO PER CHIURO | 116.2 | 102.8 | 14.17 | 14.02 | 13.50 |
CHIURO | 120.6 | 98.4 | 14.26 | 14.11 | 13.57 |
SAN GIACOMO | 125.1 | 93.9 | 14.35 | 14.19 | 14.05 |
TRESENDA | 128.9 | 90.1 | 14.42 | 14.26 | 14.12 |
BIVIO PER STAZZONA | 133.8 | 85.2 | 14.52 | 14.35 | 14.21 |
STAZZONA | 137.6 | 81.4 | 15.00 | 14.43 | 14.27 |
MADONNA DI TIRANO | 142.6 | 76.4 | 15.10 | 14.52 | 14.36 |
TIRANO | 144.2 | 74.8 | 15.13 | 14.55 | 14.39 |
BIVIO PER COLOGNA | 144.6 | 74.4 | 15.14 | 14.56 | 14.40 |
COLOGNA | 146.4 | 72.6 | 15.17 | 14.59 | 14.43 |
SEMIO | 147.2 | 71.8 | 15.19 | 15.01 | 14.44 |
LOVERO | 149.6 | 69.4 | 15.24 | 15.05 | 14.49 |
TOVO DI SANT’AGATA | 151.3 | 67.7 | 15.27 | 15.08 | 14.52 |
MORTIROLO | 162.4 | 56.6 | 15.49 | 15.29 | 15.11 |
BIVIO PER GROSIO | 164.0 | 55.0 | 15.53 | 15.32 | 15.14 |
GROSIO | 174.8 | 44.2 | 16.14 | 15.52 | 15.33 |
SONDALO | 178.3 | 40.7 | 16.21 | 15.59 | 15.39 |
LA PRESE | 182.6 | 36.4 | 16.30 | 16.07 | 15.47 |
TOLA | 189.8 | 29.2 | 16.44 | 16.20 | 15.59 |
VAL DI SOTTO | 193.4 | 25.6 | 16.51 | 16.27 | 16.06 |
BORMIO | 197.1 | 21.9 | 16.59 | 16.34 | 16.12 |
BIVIO PER BAGNI DI BORMIO | 198.7 | 20.3 | 17.02 | 16.37 | 16.15 |
BAGNI DI BORMIO | 199.9 | 19.1 | 17.04 | 16.39 | 16.17 |
INNESTO ss 38 | 200.5 | 18.5 | 17.06 | 16.40 | 16.18 |
CANTONIERA | 213.2 | 5.8 | 17.31 | 17.04 | 16.41 |
GIOGO DI S. MARIA | 216.0 | 3.0 | 17.37 | 17.10 | 16.46 |
PASSO DELLO STELVIO | 219.0 | 0.0 | 17.43 | 17.15 | 16.51 |
0 commenti:
Posta un commento