Con le scontate qualificazioni - dopo le gare d'andata - di Schalke 04 e Real Madrid si sono chiusi i quarti di finale della Champions League 2010/2011. Arrivano così alle semifinali tre delle principali favorite di inizio anno (Barcellona, Real Madrid e Manchester United) più la sorpresa Schalke. Si prospettano due semifinali molto interessanti con il fascino ineguagliabile del Clasico e la sfida - meno scontata del previsto - tra tedeschi ed inglesi. Ecco una breve analisi delle due semifinali che porteranno le vincitrici a sfidarsi il prossimo 28 maggio a Wembley (guarda il pallone della Finale).
SCHALKE 04 - MANCHESTER UNITED: come anticipato, la sfida è apparentemente segnata in partenza, con i Red Devils ampiamente superiori alla squadra della Ruhr. In realtà il cammino della formazione di Rangnick in questa edizione di Champions è stato straordinario, con 5 vittorie in altrettanti incontri all'Arena Auf Schalke. Non solo. il cambio di tecnico sembra aver giovato alla squadra di Gelsenkirchen. Rangnick ha confermato di essere un signor allenatore. La condizione fisica della squadra è ottima, così come l'aver allargato la rosa, coinvolgendo più giocatori rispetto alla gestione Magath, è una cosa da sottolineare. Certo, la qualità media dello Schalke è decisamente inferiore a quella del Manchester, ma l'organizzazione tattica e la condizione fisica dei tedeschi possono accorciare il divario con la squadra di Ferguson. I punti deboli dello Schalke sono i due terzini Uchida e Sarpei, mentre gli elementi di maggior spessore sono certamente Neuer, Howedes e il trio di trequartisti Farfan, Raul e Jurado. Probabile che Rangnick scelga di schierarsi a specchio, con un 4-2-3-1 compatto e pronto alle ripartenze.
Il Manchester United è assieme a Barcellona e Chelsea la squadra più continua degli ultimi anni. Lo scorso anno soltanto un Robben in stato di grazia eliminò i Red Devils ai quarti di finale. Possibile la rivincita della Finale di Roma 2009 contro il Barcellona. Dal punto di vista degli uomini, Ferguson sembra aver trovato un'ottima quadratura del cerchio, con Rooney ed Hernandez in attacco (ma non solo: i due si dannano l'anima anche in fase di pressing e recupero palla), Nani e Park sugli esterni, Carrick e Giggs a giostrare il centrocampo, con il gallese libero di inventare anche in altre zone di campo (contro il Chlesea, 2 dei 3 gol sono arrivati su invenzioni dalle corsie del mago gallese). La difesa dello United è senza dubbio la migliore di questa edizione di Champions. Oltre ai numeri, infatti, la compattezza e solidità della fase difensiva dei Red Devils sono evidenti. Van der Sar, alle ultime partite di una strepitosa carriera, è ancora una sicurezza. Vidic è cresciuto molto ed è diventato il vero leader della retroguardia di Ferguson. I pericoli principali potrebbero arrivaredal confronto O'Shea-Jurado (anche se lo spagnolo tende spesso ad accentrarsi) ed Evra-Farfan. Allo stesso tempo, però, Nani e Park (o nell'evenienza il recuperato Valencia) potrebbero creare più di una difficoltà ai due terzini tedeschi. Così come la classe e velocità di Rooney ed Hernandez potrebbero fare la differenza contro Metzelder. Insomma, Manchester favorito, ma per approdare a Wembley servirà la massima concentrazione e attenzione.
BARCELLONA - REAL MADRID: 4 sfide in 17 giorni tra questi due colossi del football mondiale sono qualcosa di straordinario, probabilmente irripetibile. Il doppio impegno in Champions League sarà quello più spettacolare e importante. La sfida di campionato sarà un anteprima senza grandi ripercussioni in termini di classifica (salvo improbabile tracollo blaugrana) ed è possibile che i due allenatori - più Guardiola di Mourinho, che deve riscattare lo 0-5 dell'andata (vedi) - scelgano di non rischiare i giocatori in non perfette condizioni fisiche. Mercoledì 20 aprile ore 21.30 la finale di Copa del Rey - diretta Tv Mediaset Premium (digitale terrestre) e Zdf (satellite in chiaro) - avrà un peso specifico superiore, visto che si assegna il primo trofeo stagionale e tutti sanno quanto Mourinho tenga al conteggio dei propri tituli. Ma il vero grande duello sarà la semifinale di Champions, con il tecnico portoghese all'ennesimo esame catalano della carriera. Con Chelsea e Inter ha avuto alterne fortune, anche se il ricordo più recente è rappresentato dalla semifinale dello scorso anno tra nerazzurri e blaugrana, con l'Inter che si qualificò in modo rocambolesco (e discutibile). E' chiaro, comunque, che i risultati delle due partite immediatamente precedenti influenzeranno a livello psicologico e tecnico il doppio confronto europeo. Se il Barcellona dovesse non perdere in campionato e imporsi in Copa del Rey, allora nelle merengues potrebbe subentrare una specie di complesso d'inferiorità. Se invece Mourinho dovesse vincere la Copa del Rey, la situazione si ri-equilibrerebbe.
Dal punto di vista tecnico, poi, non penso ci saranno particolari novità. Il Barcellona in questo momento non sembra al top, in particolare Xavi e Villa nelle ultime settimane sono sembrati leggermente appannati. Importante il recupero di Puyol, che garantirebbe una solidità superiore alla difesa barcelonista rispetto all'adattato Busquets e a Gabi Milito. Adriano a sinistra si sta disimpegnando discretamente bene, mentre Dani Alves al momento è il miglior interprete del ruolo. Con Puyol in campo l'unico dubbio potrebbe essere quello tra Busquets (favorito) e Mascherano. Per il resto Guardiola dovrebbe schierare l'11 tipo, con Messi, Villa, Pedro più Iniesta a scambiarsi pallone e posizioni in campo. Mourinho studierà certamente qualche contromisura, ma alla fine schiererà il suo 11 tipo con Casillas, Sergio Ramos, Pepe, Carvalho, Marcelo, Xabi Alonso, Khedira, Di Maria, Ozil, Ronaldo più Benzema. Linee strettissime, grande aggressività e ripartenze fulminee per cercare di ottenere un vantaggio nel match d'andata. Da valutare il possibile impatto sulla sfida di Kakà (e in parte Adebayor). Nel complesso, Barcellona leggermente favorito, ma come detto la Finale di Copa del Rey della settimana precedente potrebbe mischiare le carte. La cosa sicura è che assisteremo a due match memorabili, destinati a scrivere un'altra pagina di storia di questa meravigliosa competizione.
BARCELLONA - REAL MADRID: 4 sfide in 17 giorni tra questi due colossi del football mondiale sono qualcosa di straordinario, probabilmente irripetibile. Il doppio impegno in Champions League sarà quello più spettacolare e importante. La sfida di campionato sarà un anteprima senza grandi ripercussioni in termini di classifica (salvo improbabile tracollo blaugrana) ed è possibile che i due allenatori - più Guardiola di Mourinho, che deve riscattare lo 0-5 dell'andata (vedi) - scelgano di non rischiare i giocatori in non perfette condizioni fisiche. Mercoledì 20 aprile ore 21.30 la finale di Copa del Rey - diretta Tv Mediaset Premium (digitale terrestre) e Zdf (satellite in chiaro) - avrà un peso specifico superiore, visto che si assegna il primo trofeo stagionale e tutti sanno quanto Mourinho tenga al conteggio dei propri tituli. Ma il vero grande duello sarà la semifinale di Champions, con il tecnico portoghese all'ennesimo esame catalano della carriera. Con Chelsea e Inter ha avuto alterne fortune, anche se il ricordo più recente è rappresentato dalla semifinale dello scorso anno tra nerazzurri e blaugrana, con l'Inter che si qualificò in modo rocambolesco (e discutibile). E' chiaro, comunque, che i risultati delle due partite immediatamente precedenti influenzeranno a livello psicologico e tecnico il doppio confronto europeo. Se il Barcellona dovesse non perdere in campionato e imporsi in Copa del Rey, allora nelle merengues potrebbe subentrare una specie di complesso d'inferiorità. Se invece Mourinho dovesse vincere la Copa del Rey, la situazione si ri-equilibrerebbe.
![]() |
A Wembley ci sarà la rivincita del 2009 (Barcellona - Man Utd)? |
PROGRAMMA SEMIFINALI CHAMPIONS LEAGUE 2010/2011
(tutti i match live su Sky Sport Hd e Mediaset Premium)
ANDATA
26 APRILE ore 20.45 - SCHALKE 04 vs MANCHESTER UNITED
27 APRILE ore 20.45 - REAL MADRID vs BARCELLONA (Raisport)
RITORNO
3 MAGGIO ore 20.45 - BARCELLONA vs REAL MADRID
4 MAGGIO ore 20.45 - MANCHESTER UNITED vs SCHALKE 04 (Raisport)
0 commenti:
Posta un commento