In questo periodo dell'anno, puntualmente, il tormentone sul Pallone d'Oro trova il suo momento più intenso con i giudizi e i pronostici più disparati. Personalmente, l'ho già scritto su queste pagine, ritengo il Pallone d'Oro un premio sopravvalutato, sbagliato per sua stessa natura. Mi spiego meglio. Tutti i vincitori delle varie edizioni sono stati (o sono) dei campioni formidabili. Il problema, però, è che il gioco del calcio è uno sport di squadra con ruoli molto diversi tra loro. Come si possono paragonare un difensore centrale e un attaccante (ad esempio Samuel con Messi)? Un portiere e un centrocampista centrale (Buffon e Gerrard)? Proprio per questo ritengo che la miglior soluzione sia quella di eleggere una Top 11, in cui scegliere i migliori calciatori al mondo nei rispettivi ruoli. Nello specifico ho pensato di stilare la Top 11 dei migliori calciatori dell'ultimo decennio. In realtà, considerando anche l'età dei vari giocatori, è più corretto partire dalla fine degli anni '90 quando alcuni di essi erano all'apice della loro carriera.
Premessa fondamentale è che si tratta di un gioco e soprattutto di una classificazione assolutamente soggettiva, fatta apposta per discutere e dire la propria. Visto il numero di campioni degni di figurare in questo elenco, ho inserito anche una panchina stile nazionali (in realtà un paio in più): 25 convocati per un vero e proprio dream team. A dire il vero c'erano altri campioni degni di menzione, ma ho dovuto fare delle scelte. Non mi dilungo sulle spiegazioni sul perché abbia scelto uno piuttosto di un altro. Sono semplicemente i più forti...secondo me.
Portieri: CASILLAS, VAN DER SAR
Difensori: MAICON, THURAM, TERRY, SAMUEL
Centrocampisti:ROBBEN, LAMPARD, KAKA', NEDVED, GIGGS
Attaccanti: SHEVCHENKO, DROGBA, HENRY
Premessa fondamentale è che si tratta di un gioco e soprattutto di una classificazione assolutamente soggettiva, fatta apposta per discutere e dire la propria. Visto il numero di campioni degni di figurare in questo elenco, ho inserito anche una panchina stile nazionali (in realtà un paio in più): 25 convocati per un vero e proprio dream team. A dire il vero c'erano altri campioni degni di menzione, ma ho dovuto fare delle scelte. Non mi dilungo sulle spiegazioni sul perché abbia scelto uno piuttosto di un altro. Sono semplicemente i più forti...secondo me.
TOP 11 2001-2010 (4-2-3-1)
BUFFON
CAFU-NESTA-MALDINI-ROBERTO CARLOS
GERRARD-XAVI
MESSI-ZIDANE-C.RONALDO
RONALDO
PANCHINAPortieri: CASILLAS, VAN DER SAR
Difensori: MAICON, THURAM, TERRY, SAMUEL
Centrocampisti:ROBBEN, LAMPARD, KAKA', NEDVED, GIGGS
Attaccanti: SHEVCHENKO, DROGBA, HENRY
Ottima rosa. Tra l'altro la formazione titolare mi sembra anche abbastanza "equilibrata" nello stare in campo, cosa non facile quando si fanno queste liste perché si rischia sempre di inserire difensori che spingono e non difendono e centrocampisti con tanta fantasia e poca consistenza.
RispondiEliminaUn ultima amara considerazione: questa lista evidenzia una volta di più quanti pochi talenti abbia espresso l'Italia in questi ultimi anni...
Solo una facezia: mi sa che ti sei mosso... con un mese d'anticipo! Quest'anno il Pallone d'Oro sarà assegnato l'11 gennaio 2011 ;-)
RispondiEliminaGrazie Michele. In effetti ho voluto fare una formazione che potesse teoricamente scendere in campo, senza mettere due trequartisti in cabina di regia ecc. In effetti l'Italia, pur vincendo un Mondial, ha prodotto pochino nell'ultimo decennio. Oltre a Nesta (che personalmente ritengo più forte di Cannavaro, pur meritatamente Pallone d'Oro) solo Buffon e Maldini (peraltro nella fase finale di una carriera unica) meritano di stare in questa lista. Poi tanti buoni, anche ottimi giocatori - vedi Del Piero, Pirlo, Totti - ma, sempre secondo me, un gradino sotto ai mostri sacri citati.
RispondiEliminaPer Rado: hai ragione, ma solitamente il nome del vincitore lo si viene a sapere qualche settimana prima;-)
Simone, premessa: sai quanto ti stimi...!
RispondiEliminaPer questo ti dico che per la PRIMA volta mi trovo ben poco d'accordo con le tue scelte, spiccatamente italianofile, in un decennio in cui il campionato italiano ha subito una caduta in picchiata delle proprie quotazioni. Anno dopo anno un declino irreversibile, cominciato proprio a fine anni 90, cioè da quando tu hai preso in esame i calciatori da menzionare. Pensare che 13 su 25 abbiano fatto parte della Serie A (benché un tris di loro abbia appena assaggiato il campionato italiano per poi esplodere nelle rispettive future squadre: Roberto Carlos, Van Der Sar ed Henry) mi lascia oggettivamente perplesso.
Come dici giustamente tu, è solo un gioco, tutto è opinabile e le scelte sono soggettive però inserire Samuel tra i 25 è davvero troppo...:-)
In simpatia LUCA...:-)
Inizio con gli appunti, se mi consenti.
RispondiEliminaLa Spagna: penalizzata chiaramente. Ha segnato gli ultimi due tornei internazionali per nazioni dominandoli chiaramente e da tanto non si vedeva una squadra così convincente per tante gare.
Iniesta, Sergio Ramos, Xabi Alonso hanno vinto parecchio anche coi club sia a livello nazionale che internazionale. Piquè è da almeno 3 anni il miglior centrale del mondo, autore di splendide stagioni con Barca e vittoria in Champions e con la nazionale ai recenti mondiali. Un centrale imperioso. Fabregas, benché non insediatosi tra i titolari con la Spagna ha in bacheca il "doblete" europeo-mondiale, una finale Champions e annate da dominatore con la squadra più spettacolare del campionato inglese, il torneo di riferimento, la NBA del calcio. Benché piazzato, l'Arsenal è un riferimento per tutti e la guida Cesc è d'eccezione. Vincere in Inghilterra il titolo è impresa titanica. Xabi Alonso ha in bacheca una coppa campioni, un'altra sfortunata finale e due titoli con la "roja" da perno insostituibile del centrocampo. Due anni di Iniesta ne valgono 10 di altri. A Sergio Ramos manca solo la consacrazione internazionale col Madrid.
Capitolo difensori centrali.
RispondiEliminaLucio disputa una sontuosa Champions League 2001-2002 con un "finto grande" come il Leverkusen, passa al Bayern dove è letteralmente fantastico finché un "colpo di testa di van Gaal lo manda a vincere quella coppa con l'Inter dopo aver vinto la Confederation's nel 2009.
Vidic difende in Inghiterra, non certo un passatempo con tutti i campioni che calcano quei campi. Forte, preciso, veloce, tecnico, fisico, ma soprattutto continuo ha all'attivo titoli e coppe in terra d'Albione e coppa e finale in Champions League in due anni.
Ricardo Carvalho ha vinto col Porto (Uefa e Champions) risultando il miglior centrale degli europei portoghesi disputati in casa con i lusitani finalisti, poi al Chelsea ha incamerato altri successi inglesi (tre Premier e tre F.A. Cup) più mille battaglie in Champions tra semifinali e finali.
Terzini: Dani Alves oltre ad essere una furia sotto tutti i punti di vista, dalla velocità alla tecnica di base, ha in carniere due Coppe Uefa consecutive più altri successi in terra di Spagna nei recenti anni d'oro del "suo" Siviglia. Ha una Copa America col Brasile, oro ai mondiali under 20 del 2003 e in Confederation's Cup nel 2009. Al Barca sta continuando ad inanellare successi e grandi prestazioni.
Lahm ha dato tanto al calcio nell'ultimo decennio, considerato da molti il miglior laterale destro (poi sinistro) del Continente.
Con la Germania ha disputato da titolare le tre ultime manifestazioni internazionali (2006-2008-2010) che l'hanno visto salire tutte le volte sul podio e risultando sempre tra i migliori, come nel suo Bayern con cui ha vinto 4 Bundeslighe e 4 coppe nazionali oltre alla finale Champions dello scorso anno.
Ashley Cole ha due finali Champions che reclamano vendetta, tanti successi in Premier ed F.A. Cup con Arsenal e Chelsea, tante prestazioni superlative come la tecnica di base.
In mezzo al campo Essien è un fenomeno. Due campionati francesi e due inglesi in bacheca, tanta qualità, gare in Premier ad altissimo livello da anni, una Champions persa sul filo di lana.
Malouda con la Francia si è fermato ad una traversa dalla vittoria mondiale, dopo un'ottima rassegna iridata, campionati a gogò col Lione, la Premier col Chelsea l'anno scorso dove fu eletto giocatore dell'anno. Da almeno 5 anni una continuità mostruosa.
Di Pires ricordiamo la doppietta mondiale-europeo, le grandi giocate, le grandissime annate all'Arsenal, un'enormità di premi personali vinti. Deschamps è stato la guida della Juventus e della Francia per anni, così come, passando ai portieri, Kahn è un'istituzione: 8 Bundes, coppe varie, Champions 2001, intercontinentale, 2° e 3° alla Coppa del Mondo (02 e 06), miglior portiere europeo dal 99 al 2002, miglior portiere al mondo 99-2001 e 2002 e una serie infinita di altri premi individuali come i piazzamenti al Pallone d'Oro. Cech per anni in Italia era considerato alla stregua di Buffon, Victor Valdès è da 8 anni che non sbaglia una partita al Barca (vincendo molto) e in nazionale è chiuso da...Casillas.
Davanti Rooney ha segnato gli ultimi 5-6 anni del calcio mondiale, a Ribery è mancato solo il grande acuto, Torres, pur non disputando un buon mondiale a 26 anni ha un biglietto da visita da far rabbrividire, Ronaldinho ai tempi del Barca ne ha combinate delle belle oltre ad un titolo mondiale col Brasile, una Confederation's nel 2005 ed una Champions nel 2006.
Qualcosa si può ancora mettere...:-)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Luca, figurati, paradossalmente sono contento se non siamo d'accordo su qualche argomento, almeno ne possiamo discutere in modo approfondito;-)
RispondiEliminaCome sottolineato si tratta di un gioco, fatto per discutere e proporre la propria rosa. I nomi da te fatti sono degnissimi di essere inseriti in questa lista, ma dovendone scegliere 25 qualcuno è dovuto restare forzatamente fuori. Tra tutti i nomi da te proposti ce ne sono tre che potrei recuperare, ma senza togliere nessuno di quelli che ho messo:-) Mi riferisco a Ricardo Carvalho (uno dei miei difensori preferiti), Piquè, che sarà titolare/capitano nella lista che compilerò tra 10 anni;-) e Ronaldinho, straordinario in almeno tre stagioni barceloniste, ma in netta flessione negli ultimi 3/4 anni. In realtà, essendo una classificazione sugli ultimi 10 anni, Ronaldinho può starci assolutamente, anche se dei vari attaccanti inseriti non saprei proprio chi togliere. Vero che con la Spagna sono stato un po' ingeneroso. Xabi è fantastico, così come Iniesta, mentre Sergio Ramos ha mezzi fisici e tecnici strepitosi, ma - idea personale - deve ancora migliorare atteggiamento e disciplina tattica/comportamentale: Mourinho lo sta inquadrando.. Cech era uno dei miei portieri preferiti prima del grave incidente. Da lì in poi si è confermato su ottimi livelli, ma ha cominciato anche ad essere meno sicuro e a commettere qualche errore di troppo.
Ronney ci sarà sicuramente nella prossima classifica, è ancora giovane e come hai visto, , gli altri attaccanti sono quasi tutti - a parte Messi, Cristiano Ronaldo e Drogba, seppur quest'ultimo non sia più giovanissimo - agli sgoccioli delle loro strepitose carriere.
Altro aspetto che ho voluto chiarire è che la mia classifica parte in realtà dalla fine degli anni '90, altrimenti coloro i quali erano al top della carriera a cavallo del 2001 sarebbero stati troppo penalizzati. Ragion per cui giocatori come Cafu, Roberto Carlos, Maldini, Giggs e Ronaldo da Lima non potevano mancare.
Ti assicuro che non è stato facile scegliere i 25 secondo i criteri sopra esposti. Ora però aspetto i tuoi 25!! Ciao!!
Penso sia difficile essere d'accordo su tutti i 25.. ognuno di noi vede il calcio in modo diverso.
RispondiEliminaI miei 25 sono:
Buffon;
Lahm, Nesta, Maldini, A. Cole;
Gerrard, Pirlo;
C. Ronaldo, Kakà, Iniesta;
Messi.
Panca:
Casillas, Oliver Kahn;
Cafu, Terry, Ferdinand, Ramos;
Lampard, Xavi, Nedved, Zidane, Giggs
;
Shevchenko, Ronaldo, Drogba.
Ho messo come punta Messi vista la posizione che occupa nel Barca.
Per me Pirlo per tutto quello che ha fatto merita il posto da titolare. Xavi negli ultimi anni ha avuto un rendimento superiore, ma nei primi anni del 2000 non c'è neanche paragone.
Ronaldo lo avrei messo titolare se si faceva la classifica dal 1995 al 2005, idem Zidane che avrei schierato comunque tra gli undici se la squadra non avesse dovuto essere disposta per ruolo.
Correggo la mia formazione inserendo un altro brasiliano.. dimenticato inspiegabilmente. Ronaldinho.. Lo metto titolare al posto di Iniesta che metto in panchina. Tolgo Drogba dai 25 visto che la formazione è schierata per far giocare una sola punta.. :-D
RispondiEliminala mia formazione è
RispondiElimina-------Sirigu------
-D.alves--ranocchia---t.silva---criscito
--------------inler---pirlo-------------
----ribery-------------------robben
----------------ibrahimovìc----------
--------------dzeco---------------