Inizia oggi 2 agosto da Bari l'avventura della nazionale italiana di pallacanestro nelle qualificazioni per gli Europei del 2011. L'Italia guidata da coach Pianigiani punta a riscattare i recenti fallimenti, con la mancata qualificazione all'Europeo 2009 e conseguentemente al Mondiale 2010 (28 agosto-12 settembre in Turchia). Gli azzurri puntano molto sul duo NBA Bargnani-Belinelli, ma soprattutto sulla capacità di coach Pianigiani di costruire una vera squadra attorno alle due stelle. Non si naviga nell'oro, ma i vari Poeta, Giacchetti, Mordente, Aradori, Ress e Crosariol possono fornire un buon supporto al Mago e a Beli.
Il girone A in cui è stata inserita la nazionale azzurra non è semplicissimo, ma in questo mese di partite Bargnani, Belinelli & Co. dovranno dimostrare di aver superato i problemi - con relative incomprensioni - degli ultimi due anni. Israele, Lettonia, Finlandia e Montenegro sono squadre di tutto rispetto e occorrerà un'Italia migliore di quella vista nei test pre-qualificazioni per passare il girone.
FORMULA: Accederanno alla fase finale del prossimo anno, infatti, solo la prime classificate dei tre gironi più le due migliori seconde. Le sei migliori non-qualificate disputeranno un torneo il prossimo anno per ottenere l'ultimo visto per l'Europeo che si svolgerà in Lituania. Già qualificate Spagna, Lituania, Slovenia, Grecia, Serbia, Croazia, Francia, Turchia, Germania, Russia.
CALENDARIO QUALIFICAZIONI EUROBASKET 2011: la nazionale di Pianigiani disputerà tutti i suoi incontri casalinghi al Pala Florio di Bari. Il calendario delle partite è molto intenso: praticamente si giocherà ogni tre giorni (escluso Ferragosto):
2 agosto: ITALIA-ISRAELE
5 agosto: LETTONIA-ITALIA
8 agosto: ITALIA-FINLANDIA
11 agosto: MONTENEGRO-ITALIA
17 agosto: ISRAELE-ITALIA
20 agosto: ITALIA-LETTONIA
23 agosto: FINLANDIA-ITALIA
26 agosto: ITALIA-MONTENEGRO
AVVERSARI: sicuramente le due squadre più pericolose per l'Italia sono Israele e Montenegro. Non vanno sottovalutate nemmeno Finlandia (priva di Koponen e già indigesta per gli azzurri nel recente passato) e Lettonia, ma appaiono un gradino sotto. Israele è squadra estremamente esperta - basti citare Halperin, Bluthental ma anche Pnini - e già la prima sfida di Bari sarà importante in ottica scontro diretto. Il Montenegro è formazione più giovane, ma basterebbe citare il centrone del Pana Pekovic per capire la forza della squadra dell'ex Jugoslavia. Potrebbe sembrare riduttivo o limitante, ma ottenere la qualificazione diretta a Eurobasket 2011 sarebbe un bel traguardo per la nostra nazionale.
TV E INTERNET: tutte le partite casalinghe degli azzurri saranno trasmesse dalle 20.30 in diretta su Rai Sport 1, con diretta streaming anche su www.rai.tv. Per le partite in trasferta, non trasmesse dalla Rai, si può seguire la diretta su www.fibaeurope.com.
ALTRI GIRONI: gli altri due gironi di qualificazione ad Euro 2011sono così formati:
GIRONE B: Bosnia, Ungheria, Macedonia, Ucraina, Gran Bretagna
GIRONE C: Belgio, Portogallo, Georgia, Polonia, Bulgaria
Il nostro girone è decisamente il piu' difficile, ma mi sembra che dalla preparazione e dalle amichevoli giocate la squadra abbia una spirito e una determinazione nuova. Con le idee di gioco di Pianigiani mi sembra che sia già stato fatto un passo avanti tenendo ben presenti i nostri limiti possiamo ben figurare in questo girone dove le gare senza ritorno saranno in Israele e Montenegro. Bastera' vincere in casa e battere una di queste 2 in trasferta e saremo in Lituania. Il vero problema potrebbe essere la scarsita' di centimentri sotto canestro, ma sono ottimista.
RispondiEliminaDopo la sconfitta con Israele il cammino era gia' complicato, con la sconfitta in Lettonia oramai servirebbe un miracolo. Perdendo contro i lettoni abbiamo veramente toccato il fondo che credevo avessimo raggiunto nel 2008 con le sconfitte con Ungheria e Bulgaria. E' triste dirlo ma la nostra nazionale x ancora alcuni anni non sara' a un livell accettabile. Da queste 2 prime partite abbiamo visto come pesi l'assenza di un playmaker anche solo normale (si poteva rispolverare ancora Bulleri?)e la mancanza di leadership di Bargnani e Belinelli che invece di trascinarci ci portano nel baratro nei momenti chiavi. L'avvento di Pianigiani e i cambi al vertice della Federazione avevano portato un certo ottimismo x il futuro prossimo, ma non bastano questi ritocchi se non cambiamo anche qualcos'altro ovvero qualche regola nuova x utilizzare più italiani possibili in campionato e uno sfruttamento superiore dei giovani non solo nelle serie minori a costo di ridurre ulteriormente il livello del campionato .
RispondiEliminaTornando a Bargnani e Belinelli il primo è alla terza esperienza internazionale con l'italia e non ha mai dato la sensazione di crescita a livello mentale x guidare la squadra. Temo sinceramente che non fara' mai quel salto di qualita' che lo ponga a diventare realmente un grande giocatore e non solo un talento. Beli invece dimostra di essere un giocatore che puo' realizzare tanti punti in poco tempo, ma nei momenti che dovrebbe segnare cioè alla fine delle partite non lo fa e anche lui mi ha deluso profondamente. Cio' non toglie che con tutte le nostre lacune si doveva vincere in Lettonia (con tutto il rispetto), non vedo come si possa vincere in Israele e Montenegro. Mi auguro almeno che l'Italia si giochi la qualificazione la prossima estate.....
Ciao Andrea, in effetti ho seguito entrambe le partite (la prima in Tv, la seconda su internet) e devo dire che sono rimasto parecchio deluso. La qualificazione sembra un miraggio e accedere al playoff del prossimo anno diventa difficile. Purtroppo, come dici perfettamente, l'arrivo di Pianigiani e i cambiamenti a livello federale avevano illuso un po' tutti sul possibile riscatto della nazionale. In realtà il materiale a disposizione di Pianigiani non è di grande livello e Bargnani-Belinelli non possono coprire tutte le magagne. Non abbiamo né un play né un centro degni di questo nome e il famoso asse play-centro è fondamentale anche nel basket moderno. Sono d'accordo con te sul discorso Bargani-Belinelli. Non sono due leader e - per ora - nemmeno giocatori da ultimo tiro. Personalmente, comunque, rimarcherei il forfait di Gallinari che ha deciso di saltare le qualificazioni nonostante si sia ripreso a livello fisico. Non avrebbe risolto tutti i problemi, ma avrebbe fatto molto comodo.
RispondiEliminaFuturo azzurro tendente al grigio scuro...