Tour de France 2010: percorso, tappe e salite nel dettaglio


Dopo il grande successo avuto dal post sul percorso del Giro d’Italia, mi occupo anche del 97° Tour De France. La prossima edizione della Grande Boucle (cioè “il grande ricciolo”, dal classico disegno che assume il percorso sulla cartina, ndr) presenta alcune novità molto interessanti. La principale è che sui complessivi 3600 km solo 51 saranno riservati alla cronometro individuale (più gli 8 del prologo). Non ci sarà neppure la solita cronosquadre di inizio Tour. Inoltre, a 100 anni dalla prima ascesa sui Pirenei voluta dal padre-padrone del Tour Henry Desgrange, gli organizzatori hanno voluto riservare alla catena franco-spagnola il ruolo di arbitro della corsa con 4 durissime tappe. Un Tour che si avvicina molto alle ultime edizioni del Giro d’Italia, con diverse salite e poco spazio per gli specialisti del tic-tac.
Come già avvenuto per l’ultima edizione della Vuelta e come per il Giro 2010, il prossimo Tour partirà il 3 luglio dall’Olanda (Rotterdam) e disputerà tre tappe fuori dai confini francesi. Dopo il prologo di Rotterdam e la volatona di Bruxelles, ci saranno due tappe suggestive, legate alle strade delle Classiche del nord. La terza tappa (arrivo a Spa) prevede diversi muri valloni, mentre imperdibile sarà la terza frazione con il pavè grande protagonista. Si arriverà, infatti, ad Arenberg, la leggendaria foresta simbolo della Parigi-Roubaix. Si ritornerà quindi in Francia con tre frazioni adatte agli sprinter (o forse sarebbe meglio dire a Cavendish, visto lo strapotere del campione inglese, nativo dell’Isola di Man). La settima tappa viene definita dagli organizzatori di “media montagna” ed in effetti sarà una frazione di riscaldamento in vista delle Alpi. Il giorno successivo, infatti, la carovana affronterà l’arrivo di Morzine-Avoriaz (con l’insidioso Col de La Ramaz a pochi chilometri del traguardo) e, dopo il giorno di riposo, la temuta tappa del Col de la Madeleine. Due tappe che delineeranno la classifica generale. Le successive quattro tappe sono dedicate a velocisti e cacciatori di giornata (interessante la decima tappa con il tradizionale arrivo di Gap).
Domenica 18 è la data che segna l’inizio dei Pirenei, mai così presenti e decisivi come nell’edizione numero 97. La prima tappa prevede l’impegnativo arrivo di Ax 3-Domaines con il Plateau de Bonsacre a scremare il gruppo. La 15esima frazione porterà i corridori a scalare il Port de Bales con la successiva picchiata verso il traguardo di Bagneres de Luchon. Martedì 20 luglio gli organizzatori della Grande Boucle hanno previsto la tappa commemorativa, con le scalate di Peyresourde, Aspin, Tourmalet e Aubisque. Una frazione decisamente meno determinante rispetto ai tempi di Ottavio Bottecchia (dalla vetta dell‘Aubisque mancheranno ancora 60 km all’arrivo di Pau). Ammesso che il Tour non sia già deciso (e vedendo il Contador del 2009 l’ipotesi non è così remota), l’ultima tappa pirenaica è sicuramente quella più difficile. Dopo l’ultimo giorno di riposo, si arriverà per la prima volta in cima al Tourmalet dopo aver affrontato Marie Blanque e Soulor. Successiva tappa di trasferimento e l’ultimo sabato dedicato alla prima e unica cronometro di 51 km, con i corridori che dovranno raschiare le ultime energie dopo tre settimane massacranti.
Sarà un Tour de France davvero spettacolare e la sfida Contador-A. Schleck-Armstrong(quest'ultimo non molto felice per il percorso e per la mancanza della crono-squadre) si ripeterà anche nel prossimo luglio. Lo spagnolo partirà con tutti i favori del pronostico, ma occhio anche al campione del mondo Cadel Evans che proprio ieri ha annunciato il suo passaggio alla nuova formazione della BMC.

Ecco le 21 tappe del Tour de France 2010 (clicca sulla singola tappa per visualizzarla nel dettaglio):

1) 3 luglio Rotterdam - 8 km prologo
2) 4 luglio Rotterdam-Bruxelles 204 km (velocisti)
3) 5 luglio Bruxelles-Spa 192 km (media difficoltà)
4) 6 luglio Wanze-Arenberg 207 km (pianura-pavè)
5) 7 luglio Cambrai-Reims 150 km (velocisti)
6) 8 luglio Epernay-Montargis 185 km (velocisti)
7) 9 luglio Montargis-Guegnon 225 km (velocisti)
8) 10 lug. Tornous-Station des Rousses 161 km (media difficoltà)
9) 11 lug. Station des Rousses-Morzine Avoriaz 189 km (montagna)
10) 13 lug. Morzine Avoriaz-Saint Jeanne de Maurienne 204 km (montagna)
11) 14 lug. Chambery-Gap 174 km (media difficoltà)
12) 15 lug. Sisteron-Bourg les Valence 180 km (velocisti)
13) 16 lug. Bourg de Peage-Mende 210 km (media difficoltà)
14) 17 lug. Rodez-Revel 195 km (velocisti)
15) 18 lug. Revel-Ax 3 Domaines 184 km (montagna)
16) 19 lug. Pamiers-Bagneres de Luchon 187 km (montagna)
17) 20 lug. Bagneres de Luchon-Pau 196 km (montagna)
18) 22 lug. Pau-Col du Tourmalet 174 km (montagna)
19) 23 lug. Salies de Bearn-Bordeaux 190 km (velocisti)
20) 24 lug. Bordeaux-Pauillac 51 km (crono individuale)
21) 25 lug. Longjumeau-Parigi Campi Elisi 105 km (velocisti)

VIDEO PRESENTAZIONE TOUR DE FRANCE 2010


LINK: FAVORITI E QUOTE SCOMMESSE TOUR DE FRANCE 2010
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento