
Prova da dimenticare per gli azzurri di Ballerini (5 nell'occasione) . Il capitano Cunego (5) non aveva le gambe per primeggiare, ma il resto della squadra non lo ha supportato adeguatamente. Non sono entrati nella prima fuga di giornata , facendo sobbarcare di un lavoro immane l’ottimo Bruseghin (7). Nel momento clou della gara il tanto atteso “regista” Garzelli (3) non si è mai visto, neppure con le riprese dalla moto4, mentre Basso (4.5) e Pozzato (5), non sono riusciti a restare con i migliori, lasciando da solo Cunego. Per il “Piccolo Principe di Cerro Veronese“, un’altra occasione sprecata sapendo poi che i prossimi due mondiali saranno molto più adatti a velocisti e passisti.
Insomma, il dopo Bettini si preannuncia molto più difficile del previsto…
Ps, imbarazzante il momento della diretta integrale Rai in cui Auro Bulbarelli ha perso le staffe e si è scagliato contro la sagra dell’asino, che si svolge ogni anno in un piccolo paese del Canton Ticino. Ha avuto parole di fuoco contro gli organizzatori dicendo che l’asino è un animale che non si può e deve mangiare. Concordo sul fatto che gli asini siano animali molto intelligenti e sensibili ma…le tagliatelle al ragù d’asino sono la fine del mondo!!!
Effettivamente gli azzurri non hanno reso come speravamo, non ho capito bene il ruolo di Garzelli che a parte fare l'ombra di Cunego nei primi km non ha mai dato una mano alla squadra. I migliori dei nostri, a parte il sempre ottimo Bruseghin sono stati Visconti e Scarponi che hanno svolto il loro compito egregiamente, Ballan ha fatto quello che poteva visto che in tutta la stagione ha avuto vari problemi, Basso e Pozzato sono sembrati appannati nell'unico momento che li ho visti in testa, veramente x poco tempo. Mi aspettavo molto di più da Pozzato, che sembra sempre li' a meta' tra il buon corridore e il vero campione. Su Cunego non mi sento di criticarlo; è rimasto comunque con i primi fino alla fine, ha provato 2 scatti, pero' ormai aveva esaurito tutte le energie. Non ha vinto il migliore che sicuramente era Cancellara ma ha vinto quello che ha interpretato meglio il finale. I prossimi mondiali saranno duri ma noi negli ultimi anni abbiamo avuto uno score notevole, sarei preoccupato di più se fossi spagnolo....anche ieri non ce l'hanno fatta avendo ad un certo punto anche 4 uomini tra i primissimi (Freire poi ha mollato di schianto)
RispondiEliminaNon si può essere troppo critici nei confronti della nazionale visto lo score degli ultimi 5-6 anni.Resta la delusione per un mondiale non interpretato al massimo. La squadra non mi è sembrata compatta attorno a cunego e lo stesso Damiano non aveva la gamba di 15 giorni prima. Pozzato è un buon corridore ma non è un campione. Basso ha dimostrato dei limiti notevoli durante tutto l'anno...ovvio che venga da pensare male ricordando quello che prima della squalifica vinceva a mani basse il Giro e lottava con Armstrong al Tour. Prossimo anno Mondiale australiano pianeggiante...battere Cavendish sarà un'impresa (se l'inglese dovesse essere quello di questa stagione).
RispondiElimina