Parigi-Roubaix 2013 - Percorso, Favoriti, Quote e Diretta Tv. Assolo di Cancellara?

La domanda che Andrea Berton, commentatore di Eurosport, poneva sul suo profilo Twitter subito dopo il Giro delle Fiandre 2013 è semplice ma clamorosamente efficace: "ma alla Parigi-Roubaix chi fa secondo?". In effetti chi ha visto la gara il Pasqua ha potuto ammirare la straordinaria condizione di Fabian Cancellara, capace di staccare di ruota sull'ultimo muro un grande Peter Sagan. Lo svizzero ha dato una dimostrazione di forza spaventosa e, considerando l'assenza (decisione inspiegabile) dello stesso Sagan alla Roubaix, viene da chiedersi chi potrà contrastare la "Locomotiva di Berna" sul pavé dell'Inferno del Nord (immagine della Foresta di Arenberg tratta da Pinterest).

PERCORSO - La Parigi-Roubaix 2013 (edizione numero 111), quindi, sembra segnata in partenza (vedremo tra poco le quote per scommettere). Tuttavia, una gara come la Roubaix è soggetta a molte variabili: meteo, forature, cadute, ecc. Non si possono perciò escludere dal pronostico i "passistoni" in grado di sviluppare elevate velocità sulle strade di campagna di questa leggendaria Classica. Nell'edizione 2013 saranno 27 i tratti di pavè per un totale di 52,6 km sui 256 km totali. Eccoli nel dettaglio (numero, nome, km di corsa, lunghezza, diffiicoltà):

27. Troisvilles (km 98.5 – 2,200 m) +++
26. Viesly (km 105 – 1,800 m) +++
25. Quiévy (km 107.5 – 3700 m) ++++
24. Saint-Python (km 112.5 – 1,500 m) ++
23. Vertain (km 120 – 2,300 m) +++
22. Verchain-Maugré (km 130 – 1,600 m) +++
21. Quérénaing – Maing (km 133 – 2,500 m) +++
20. Monchaux-sur-Ecaillon (km 136.5 – 1,600 m) +++
19. Haveluy (km 149.5 – 2,500 m) ++++
18. Trouée d'Arenberg (km 158 – 2,400 m) +++++
17. Wallers - Hélesmes, aka "Pont Gibus" (km 164 – 1,600 m) +++
16. Hornaing (km 170.5 – 3,700 m) ++++
15. Warlaing - Brillon (km 178 – 2,400 m) +++
14. Tilloy - Sars-et-Rosières (km 181.5 – 2,400 m) ++++
13. Beuvry-la-Forêt - Orchies (km 188 – 1,400m) +++
12. Orchies (km 193 – 1,700 m) +++
11. Auchy-lez-Orchies - Bersée (km 199 – 2,600 m) ++++
10. Mons-en-Pévèle (km 205 – 3,000 m) +++++
9. Mérignies - Avelin (km 211 – 700 m) ++
8. Pont-Thibaut (km 214.5 – 1,400 m) +++
7. Templeuve - Moulin de Vertain (km 220.5 – 500 m) ++
6. Cysoing - Bourghelles (km 227 – 1,300 m) +++
Bourghelles - Wannehain (km 229.5 – 1,100 m) +++
5. Camphin-en-Pévèle (km 234 – 1,800 m) ++++
4. Le Carrefour de l'Arbre (km 236.5 – 2,100 m) +++++
3. Gruson (km 239 – 1,100 m) ++
2. Hem (km 246 – 1,400 m) ++
1. Roubaix (km 256.5 – 300 m) +

FAVORITI E QUOTE SCOMMESSE - Come detto, Cancellara grande favorito. Tra i corridori che potrebbero insidiare il portacolori del Team Radioshack, i più considerati sono Taylor Phinney e Thor Hushovd, caduto in disgrazia dopo il Mondiale 2010. Possibilità anche per Boasson Hagen (nel caso di arrivo di un gruppetto), Lars Boom, Ian Stannard, Geraint Thomas e per l'eterno Juan Antonio Flecha. Il Team Sky, quindi, sembra la squadra più attrezzata, ma in corse come queste è quasi sempre il singolo a fare la differenza. E gli italiani? Pozzato ha dimostrato una condizione scadente e non sembra poter puntare al podio. Restano i soliti Paolini e Oss per i quali , comunque, un posto tra i 10 sarebbe già un buon risultato.
Queste le quote di Merkur Win per la Parigi-Roubaix 2013


DIRETTA TV - La Parigi-Roubaix 2013 sarà trasmessa in diretta da Rai Sport 2 a partire dalle ore 12:50 , su Rai 3 dalle ore 16:05 e da Eurosport HD (dalle ore 13:00).

Questo il video con il passaggio nella Foresta di Arenberg nell'edizione 2012:


Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento