Manchester Utd - Barcellona: il business della Finale 2011 della Champions League (sporteconomy.it)

A pochi minuti dall'ingresso in campo di Barcellona e Manchester United, protagoniste della Finale 2011 della Uefa Champions League, pubblico un articolo apparso su Sporteconomy.it, l'agenzia d'informazione dello Sport Business diretta dall'amico Marcel Vulpis. Sporteconomy, presente su queto blog con il feed nella colonna laterale, è un punto di riferimento assoluto per tutti coloro i quali vogliono capire e conoscere le dinamiche di sport-marketing che stanno dietro ad un evento sportivo. Grazie alla qualità dei suoi articoli e delle sue informazioni, Sporteconomy - nella persona del direttore Vulpis - è spesso ospite di Sky Sport 24.
Nello specifico, l'articolo in questione analizza le cifre in ballo nella sfida più attesa dell'anno. Si scopre così che Barcellona e Manchester United non sono solamente le due compagini leader a livello tecnico del calcio europeo, ma sono ai primissimi posti anche sotto il profilo del marketing.

Champions league: ManUtd-Barça vale 748 mln di euro. Sponsor in comune (Audi e Turkish), business in costante crescita, sponsorizzazioni di maglia sopra i 20 milioni di euro. E’ una sfida da 748 milioni di euro quella che vedrà opposte stasera allo stadio Wembley di Londra le finaliste della Champions League 2011. Il Manchester United e il Barcellona valgono, in termini di fatturato, rispettivamente 350 milioni e 398 milioni (dato 2009/2010-Deloitte).


Il Manchester United 2010/2011
A distanza di appena due anni dal match clou di Roma 2009 (all’epoca il giro d’affari superava di poco i 600 mln di euro) le due squadre si trovano di nuove opposte nella gara che vale un’intera stagione. Il club vincitore, infatti, può portare a casa, grazie ai premi e al sistema Uefa ribattezzato “market pool” (un indice costituito da un insieme di diversi fattori, come il blasone o le presenze nella nuovo format della Champions) una cifra vicina ai 60 milioni di euro.
Sul terreno delle sponsorizzazioni sono entrambe due realtà Nike, con contratti superiori ai 20 milioni di euro, mentre a livello di jersey-sponsorship il Manchester Utd incassa 20,9 mln dalla società di consulenza americana Aon. Fino al termine di questa stagione il Barça, invece, si impegnerà a pagare 1,5 milioni di euro all’Unicef (l’esatto opposto di quanto avviene normalmente nel settore delle sponsorizzazioni), presente sul fronte maglia. Ma già nell’anno in corso è diventato operativo il nuovo contratto con Qatar Foundation, che ha pagato anticipatamente i primi 16 milioni di euro.
Dal 1° luglio 2011, e per i prossimi cinque anni, lo sponsor arabo apparirà sulla divisa azulgrana per un totale di 166 milioni di euro, mentre Unicef sarà apposto sul retro della divisa appena sotto i numeri dei giocatori. Oltre a questo nuovo contratto il Barcellona è sostenuto da Audi, La Caixa (banca), Turkish airlines, Tv3, Estrella Damm (birra).
La squadra inglese ha in comune con gli azulgrana gli sponsor Audi e Turkish, a conferma del posizionamento internazionale di entrambe le società, oltre a Betfair, Dhl, Singha (beer), ente di promozione turistica di Seoul, Thomas Cook, Epson e Hublot.
Il fatturato dei Red Devils presenta un’equa distribuzione dell’area ricavi: diritti tv (128 mln di euro/37%); biglietteria (122,4 mln/35%), revenue commerciali (99,4 mln/28%). Negli ultimi cinque anni gli inglesi hanno registrato una crescita costante: 243 mln (2006); 315 mln (2007); 325 mln (2008), 327 mln (2009), 350 mln (2010). Nel 2009 il ManUtd era al terzo posto per giro d’affari nell’annuale classifica Deloitte Football Money League.
Il Barcellona 2010/2011
I 398,1 mln di euro del business del Barça invece è così composto: diritti tv (145,8 mln/44%), revenue commerciali (122,2 mln/31%) e biglietteria (97,8 mln/31%). Conquistando il secondo posto assoluto (2009) nella tabella Deloitte.
La crescita del business nell’ultimo lustro è stato altrettanto veloce: 259 mln (2006), 290 mln (2007), 309 mln (2008), 366 mln (2009), 398 mln (2010). Gli analisti di settore prevedono che, in caso di vittoria, il club di Messi & soci possa superare i 430 milioni di euro al termine della stagione 2010/2011, grazie proprio ai ricavi della Champions league e al driver della finale di Londra, dove ormai i biglietti per entrare nello stadio di Wembley stanno superando in media i 3 mila euro.


Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento