![]() |
Nibali, Basso e la Liquigas-Cannondale 2011 |
La Liquigas è probabilmente la squadra più apprezzata dai tifosi di ciclismo italiano. Il solo fatto di poter schierare Ivan Basso e Vincenzo Nibali, i due corridori italiani più forti e competitivi nelle corse a tappe, rappresenta un bel punto di partenza. Il 2010 è stato un anno eccezionale per la formazione con sede a Sesto al Reghena (Pn). Basso ha trionfato al Giro d'Italia (vedi), mentre Nibali ha riconquistato la Vuelta, 20 anni dopo l'ultimo trionfo azzurro (Giovannetti).
Il 2011 deve essere l'anno della riconferma, se non addirittura del definitivo salto di qualità, sinonimo di lotta per la conquista del Tour de France, obiettivo fallito da Basso nel 2010. Per questo il ds Roberto Amadio, insieme ai due leader della squadra, ha dovuto pianificare scrupolosamente l'annata, evitando problematiche sovrapposizioni dei due. Nibali, chiamato in extremis lo scorso anno alla corsa rosa, sarà il capitano al Giro d'Italia 2011 e cercherà di riconquistare la Vuelta. Basso, invece, come da propositi autunnali (vedi), ha deciso di puntare tutto sul Tour de France 2011, rinunciando al Giro.
Molte le novità nella Liquigas-Cannondale 2011. Già il nome è diverso rispetto allo scorso anno, quando il co-sponsor era la Doimo (comunque rimasta tra gli sponsor del team). La Cannondale, infatti, ha deciso di aumentare il proprio investimento, non limitandosi a fornire le biciclette della squadra. L'azienda americana punta molto sulla forza della squadra italiana per contrastare la Trek, leader del mercato americano, anch'essa divenuta co-sponsor di un Pro Cycling Team (la neonata lussemburghese Leopard-Trek dei fratelli Schleck e di Fabian Cancellara: vedi).
Dal punto di vista tecnico, invece, la squadra ha operato delle scelte ben precise, puntando oltre che sui due leader azzurri - affiancati dai fidi Szmyd e Agnoli -, sulla crescita dell'astro nascente Peter Sagan, inaspettato, grande protagonista della prima parte di 2010. Lo slovacco è chiamato a confermare le eccezionali doti messe in luce nella passata stagione. La Liquigas-Cannondale, quindi, ha puntato tutto su questi tre uomini, rinunciando di fatto agli altri potenziali leader della squadra. A cominciare da Roman Kreuziger, finito all'Astana (vedi) e probabile capitano al Giro d'Italia 2011. Al team kazako è approdato anche il croato Robert Kiserlovski, ottimo gregario al Giro 2010. Oltre a lui, hanno cambiato casacca anche Daniele Bennati, finito alla Leopard-Trek e Manuel Quinizato, passato alla BMC. Discorso a parte merita Franco Pellizotti, il cui contratto è scaduto, ma ancora bloccato dalla vicenda giudiziario-sportiva e impossibilitato a firmare nuovi contratti (era vicino all'accordo con l'iberica Movistar, ma il ricorso dell'Uci al Tas ha mandato tutto all'aria).
La politica della Liquigas-Cannondale per il 2011, quindi, è improntata alla conferma dei leader e alla crescita/lancio di numerosi giovani talenti, evitando la contemporanea presenza di potenziali vice-capitani in squadra. Così, tra gli emergenti - oltre al già citato Sagan - si punterà molto su Daniel Oss, brillante protagonista della scorsa stagione. Sono stati ingaggiati, tra gli altri, anche Mauro Da Dalto e Damiano Caruso, atleta dal grande avvenire secondo gli addetti ai lavori. A loro si aggiungono i giovani americani Duggan e King: anche il co-sponsor vuole la sua parte...
Insomma, una squadra costruita con idee precise e pienamente condivisibili. Tuttavia, l'aver rinunciato ad alcuni corridori di un certo spessore come Kreuziger, Kiserlovski e Quinziato potrebbe rivelarsi controproducente in chiave "controllo della corsa". Staremo a vedere, le premesse sono comunque ottime.
Ed ecco il video ufficiale di presentazione della Liquigas-Cannondale 2011:
Questa la composizione della Liquigas-Cannondale 2011: Basso, Nibali, Peter Sagan, Oss, Agnoli, Szmyd, Da Dalto, Dall'Antonia, Capecchi, Juraj Sagan, Cimolai, Vanotti, Caruso, Bellotti, Bodnar, Daggan, King, Finetto, Koren, Longo Borghini, Viviani, Guarnieri, Marangoni, Nerz, Paterski, Ponzi, Sabatini, Salerno, Wurf.
- PRESENTAZIONE SQUADRE 2011: ASTANA e TEAM KATUSHA (vedi)
- PRESENTAZIONE SQUADRE 2011: TEAM RADIOSHACK e LEOPARD TREK (vedi)
- GIRO D'ITALIA 2011: PERCORSO, TAPPE E ALTIMETRIA (vedi)
0 commenti:
Posta un commento