Il Giro d'Italia 2014 promette spettacolo. Il percorso studiato da Rcs per la 97a edizione della Corsa Rosa, infatti, sarà un crescendo di difficoltà ed emozioni. Certo, come recita un vecchio adagio ciclistico, "la corsa la fanno i corridori". Occorrerà capire se i protagonisti attesi (Quintana, Joaquim Rodriguez, Uran, Evans) arriveranno in forma e motivati al Giro (vedi elenco partenti Giro 2014). Ad ogni modo, ci sono tutte le premesse per assistere ad un'edizione di buona qualità della Corsa Rosa.
PERCORSO GIRO D'ITALIA 2014 - La novità è la partenza al venerdì per permettere la disputa di tre tappe in terra irlandese (Irlanda del Nord e Irlanda) e avere a disposizione un giorno per il trasferimento. Di fatto, con il riposo aggiuntivo dopo la terza frazione, al Giro 2014 non si correrà di lunedì. Non entro nell'annosa questione "perché disputare tappe all'estero, ignorando alcune regioni italiane?". Il conflitto "tradizione vs marketing" difficilmente troverà mai una soluzione ed è destinato ad inasprirsi in futuro. Venendo ad una breve analisi del percorso del Giro 2014, si può dire che si tratta di un tracciato equilibrato, con possibilità per tutti i tipi di corridori. Gli organizzatori hanno programmato un'ultima settimana (sulla carta) pirotecnica, con il malcelato auspicio che la Corsa Rosa si possa decidere sulle rampe dello Zoncolan alla penultima tappa.
Questo in estrema sintesi il percorso del Giro d'Italia (21 tappe per 3.449km):PERCORSO GIRO D'ITALIA 2014 - La novità è la partenza al venerdì per permettere la disputa di tre tappe in terra irlandese (Irlanda del Nord e Irlanda) e avere a disposizione un giorno per il trasferimento. Di fatto, con il riposo aggiuntivo dopo la terza frazione, al Giro 2014 non si correrà di lunedì. Non entro nell'annosa questione "perché disputare tappe all'estero, ignorando alcune regioni italiane?". Il conflitto "tradizione vs marketing" difficilmente troverà mai una soluzione ed è destinato ad inasprirsi in futuro. Venendo ad una breve analisi del percorso del Giro 2014, si può dire che si tratta di un tracciato equilibrato, con possibilità per tutti i tipi di corridori. Gli organizzatori hanno programmato un'ultima settimana (sulla carta) pirotecnica, con il malcelato auspicio che la Corsa Rosa si possa decidere sulle rampe dello Zoncolan alla penultima tappa.
- 7 arrivi per velocisti
- 5 tappe di media montagna
- 6 tappe di montagna con 4 arrivi in salita
- 2 cronometro individuali (1 cronoscalata)
- 1 cronometro a squadre
TAPPE, ALTIMETRIE, SALITE GIRO D'ITALIA 2014 - Vediamo nel dettaglio percorso, tappe e altimetrie del Giro d'Italia 2014:
1^ Tappa - Venerdì 9 maggio: BELFAST - BELFAST (21,7km - Cronometro a squadre)
Partenza con una cronometro a squadre in terra nord-irlandese per il Giro 2014. Un tracciato di 21.1km che non dovrebbe generare distacchi troppo elevati nella generale. Sarà un percorso piuttosto veloce con poche curve secche e nessuna difficoltà altimetrica.
VINCITORE 1a TAPPA: ORICA GREENEDGE
MAGLIA ROSA: TUFT
VINCITORE 1a TAPPA: ORICA GREENEDGE
MAGLIA ROSA: TUFT
2^ Tappa - Sabato 10 maggio: BELFAST - BELFAST (218 km)
Come da tradizione la prima tappa in linea del Giro è riservata ai velocisti. Fa sorridere il fatto che siano previsti ben 2 GPM, rispettivamente a quota 261 metri e addirittura 78 s.l.m. Finale già scritto con volatona di gruppo. Gli uomini di classifica dovranno fare solamente attenzione a evitare cadute e ventagli.
VINCITORE 2a TAPPA: KITTEL
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
VINCITORE 2a TAPPA: KITTEL
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
3^ Tappa - Domenica 11 maggio: ARMAGH - DUBLINO (187 km)
Dopo la due giorni a Belfast e dintorni, il Giro approda in Irlanda (dopo 75km di corsa). Anche l'arrivo di Dublino è dedicato alle ruote veloci.
VINCITORE 3a TAPPA: KITTEL
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
VINCITORE 3a TAPPA: KITTEL
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
Lunedì 12 maggio -RIPOSO
4^ Tappa - Martedì 13 maggio: GIOVINAZZO - BARI (121 km)
Dopo la tre giorni in terra irlandese e il lungo trasferimento di martedì, il Giro approda in Puglia per la terza tappa pianeggiante su tre in linea. Dopo una trentina di chilometri si entra a Bari, per un circuito che prevede 9 giri da 9.6km: ancora volatona. Un fattore da non sottovalutare sarà quello climatico. Tra Irlanda e Puglia potrebbero esserci una quindicina di gradi di differenza.
VINCITORE 4a TAPPA: BOHUANNI
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
VINCITORE 4a TAPPA: BOHUANNI
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
5^ Tappa - Mercoledì 14 maggio: TARANTO - VIGGIANO (200 km)
Ed ecco il primo arrivo in salita del Giro d'Italia 2014. Non si tratta di una tappa durissima, ma gli ultimi 5km di salita saranno certamente selettivi. Arrivo ideale per corridori veloci che tengono bene su salite inferiori ai 6-7km. Possibilità anche per le fughe da lontano.
VINCITORE 5a TAPPA: ULISSI
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
VINCITORE 5a TAPPA: ULISSI
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
6^ Tappa - Giovedì 15 maggio: SASSANO - MONTECASSINO (247 km)
Ed ecco la prima "vera" tappa del Giro 2014: lungo chilometraggio e arrivo in salita a Montecassino. L'ascesa verso Montecassino non è particolarmente impegnativa (5% di media), ma servirà a tagliare dai giochi i velocisti puri. Possibilità per qualche fuga da lontano o per corridori in grado di imporsi in uno sprint con gruppo ristretto (30-40 atleti).
VINCITORE 6a TAPPA: MATTHEWS
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
Questo il video con gli ultimi chilometri della salita di Montecassino:

VINCITORE 6a TAPPA: MATTHEWS
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
Questo il video con gli ultimi chilometri della salita di Montecassino:

7^ Tappa - Venerdì 16 maggio: FROSINONE - FOLIGNO (214 km)
Altra tappa sopra i 200km, senza però delle particolari difficoltà altimetriche. Il Valico delle Somma si trova a oltre 40km dal traguardo e le squadre dei velocisti avranno tutto il tempo per riorganizzarsi e condurre la corsa allo sprint finale di Foligno.
VINCITORE 7a TAPPA: BOUHANNI
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
VINCITORE 7a TAPPA: BOUHANNI
MAGLIA ROSA: MATTHEWS
8^ Tappa - Sabato 17 maggio: FOLIGNO - MONTECOPIOLO (174 km)
Dopo una settimana relativamente tranquilla, arriva la prima due giorni importante. In chiave marketing, perfetta la scelta di Rcs di piazzare nel weekend le prime frazioni di montagna del Giro 2014. La prima di queste prevede l'arrivo a Montecopiolo - Eremo Madonna del Faggio. Prima dell'ultima ascesa, però, altri due GPM collocati negli ultimi 50km di corsa. Dopo 125km di saliscendi, i corridori affronteranno il Cippo di Carpegna, salita divisa in due tronconi. Prima parte facile, ultimi 7km piuttosto impegnativi con pendenze attorno al 10%. Discesa di 18km e subito su verso le ultime due salite di giornata, spezzate da una brevissima discesa di 2km. Il primo tratto porta al Villaggio del Lago (9km al 7%), la seconda conduce al traguardo finale di Montecopiolo: 6km all'8% con tratto finale al 13%. Sarà il primo banco di prova per gli aspiranti al successo finale. Probabilmente i big non si muoveranno prima degli ultimissimi chilometri.
VINCITORE 8a TAPPA: ULISSI
MAGLIA ROSA: EVANS
9^ Tappa - Domenica 18 maggio: LUGO - SESTOLA (174 km)
VINCITORE 8a TAPPA: ULISSI
MAGLIA ROSA: EVANS
9^ Tappa - Domenica 18 maggio: LUGO - SESTOLA (174 km)
Tappa impegnativa che, tuttavia, non dovrebbe portare a degli scossoni in classifica generale. Dopo oltre 100km pianeggianti e il GPM di Sant'Antonio, si affronta una salita di media difficoltà come Rocchetta Sandri: 5km al 7%. Breve discesa e attacco della salita conclusiva di Sestola. Questa ascesa può essere divisa in tre tronconi: prima parte abbastanza pedalabile fino a Sestola, tratto impegnativo tra Sestola e Pian del Falco (4km al 9% con pendenza massima del 13%) e ultimi 3,5km molto facili. Difficile ipotizzare un attacco da parte di qualche big. Potrebbe essere l'occasione giusta per gli attaccanti di giornata.
VINCITORE 9a TAPPA: WEENING
MAGLIA ROSA: EVANS
Lunedì 19 maggio -RIPOSO
VINCITORE 9a TAPPA: WEENING
MAGLIA ROSA: EVANS
Lunedì 19 maggio -RIPOSO
10^ Tappa - Martedì 20 maggio: MODENA -SALSOMAGGIORE TERME (184 km)
Dopo il secondo giorno di riposo i corridori affrontano la classica tappa di trasferimento che, salvo sorprese, dovrebbe portare al classico sprint.
VINCITORE 10a TAPPA: BOUHANNI
MAGLIA ROSA: EVANS
VINCITORE 10a TAPPA: BOUHANNI
MAGLIA ROSA: EVANS
11^ Tappa - Mercoledì 21 maggio: COLLECCHIO - SAVONA (249 km)
Sarà una frazione estremamente interessante che potrebbe favorire atleti coraggiosi e con buona resistenza. I big dovrebbero rimanere ben coperti in vista della cronometro del giorno successivo. Tappa lunghissima con due GPM impegnativi. Uno dopo pochi chilometri (Passo Cento Croci), l'altro (Naso di Gatto: 8km al 7%) la cui vetta dista soli 30 km dal traguardo di Savona. Picchiata e ritorno a Savona, attraversata già prima della scalata al Naso di Gatto.
VINCITORE 11a TAPPA: ROGERS
MAGLIA ROSA: EVANS
14^ Tappa - Sabato 24 maggio: AGLIE' - OROPA (164 km)
Lunedì 26 maggio -RIPOSO
VINCITORE 11a TAPPA: ROGERS
MAGLIA ROSA: EVANS
12^ Tappa - Giovedì 22 maggio: BARBARESCO - BAROLO (Crono Individuale - 41,9 km)
Ci siamo. La Barbaresco-Barolo, crono individuale di 41.9km (il percorso è stato sostanzialmente modificato lo scorso febbraio) rappresenta il primo vero spartiacque del Giro 2014. Sarà una crono di difficile interpretazione su un tracciato ondulato che impedirà agli specialisti di sfare il vuoto. La prima parte è tutta in leggera salita (400 metri di dislivello in 12.6km). Discesa abbastanza semplice verso Alba, tratto pianeggiante e arrivo ancora in saliscendi. L'ultimo tratto è in leggera salita. Come detto, non è una crono per iper-specialisti, ma gli scalatori dovranno trovare da subito un buon ritmo, pena distacchi pesanti.
VINCITORE 12a TAPPA: URAN URAN
MAGLIA ROSA: URAN URAN
VINCITORE 12a TAPPA: URAN URAN
MAGLIA ROSA: URAN URAN
13^ Tappa - Venerdì 23 maggio: FOSSANO - RIVAROLO CANAVESE (158 km)
Tappa che si colloca tra la cronometro e la due giorni di montagna prevista per il weekend. Insomma, la classica frazione dedicata a velocisti o attaccanti di giornata. Vista l'altimetria, probabile penultima occasione di questo Giro 2014 per gli sprinter (l'ultima sarà quella di Trieste; più nervosa la frazione di Vittorio Veneto).
VINCITORE 12a TAPPA: CANOLA
MAGLIA ROSA: URAN URAN
VINCITORE 12a TAPPA: CANOLA
MAGLIA ROSA: URAN URAN
14^ Tappa - Sabato 24 maggio: AGLIE' - OROPA (164 km)
Frazione durissima con 2GPM e l'arrivo in cima al Santuario di Oropa. Qui la classifica subirà uno stravolgimento. I primi 83 km sono vallonati ma semplici. A Crevacuore inizia la salita più dura dlla giornata: Alpe di Noveis. Si tratta di un'ascesa di 9km al 7,9% di pendenza media con punte al 16%. Difficile ipotizzare attacchi così da lontano (al GPM mancheranno 70km al traguardo), ma un ritmo elevato potrebbe farsi sentire a fine tappa. Dopo la discesa - abbastanza tecnica - si sale verso il GPM di Bielmonte, salita lunga ma pedalabile, con un breve tratto al 13% e un altro in contropendenza. La tappa, però, si deciderà negli 11.8km che portano al Santuario di Oropa. Anzi, i veri distacchi ci saranno negli ultimi 6km quando le pendenze saranno costantemente tra il 7 e l'8%.
VINCITORE 14a TAPPA: BATTAGLIN
MAGLIA ROSA: URAN URAN
VINCITORE 14a TAPPA: BATTAGLIN
MAGLIA ROSA: URAN URAN
15^ Tappa - Domenica 25 maggio: VALDENGO - PLAN DI MONTECAMPIONE (217 km)
Dopo Oropa, gli organizzatori hanno voluto ricordare la figura di Marco Pantani con un'altra salita che ha reso celebre il Pirata: Plan di Montecampione. E' la scalata del duello con Tonkov al Giro d'Italia 1998. Per 200km i corridori pedaleranno in pianura, poi, una volta giunti a Pian Camuno a 18km dall'arrivo, inizia la salita di Plan di Montecampione. Si tratta di un'ascesa lunga e con pendenze costanti. Gli ultimi 5-6km saranno i più duri. Chi va in crisi qui rischia di prendere diversi minuti. Altra frazione da circoletto rosso.
VINCITORE 15a TAPPA: ARU
MAGLIA ROSA: URAN URAN
Lunedì 26 maggio -RIPOSO
16^ Tappa - Martedì 27 maggio: PONTE DI LEGNO - VAL MARTELLO (139 km)
L'ultima, pirotecnica settimana di Giro inizia con un tappone. Sarà la costante di questi ultimi giorni di corsa. La Ponte di Legno-Val Martello, riproposizione della tappa del 2013 annullata per neve, presenta un dislivello mostruoso. Per fortuna arriva dopo un giorno di riposo, ma dopo due settimane di corsa le energie cominciano a scarseggiare. Pronti via e si scalano i 18km del Gavia. Discesa ed ecco la Cima Coppi del Giro 2014: il Passo dello Stelvio (quota 2758 metri). I 21.7km di salita con pendenza media del 7,2% e massima del 12%. Pochi i tratti in cui poter respirare. Discesa tortuosa e lunghissima e lungo fondo-valle che, presumibilmente, frenerà eventuali coraggiosi attacchi sullo Stelvio. Così, molto probabilmente, la tappa si deciderà su un'altra salita superiore ai 20km, quella della Val Martello. Si tratta di un'ascesa abbastanza costante tra il 6 e l'8% con un ultimo tratto al 9%. Insomma, tempo permettendo, la classica tappa destinata a fare la storia della Corsa Rosa.
VINCITORE 16a TAPPA: QUINTANA
MAGLIA ROSA: QUINTANA
17^ Tappa - Mercoledì 28 maggio: SARNONICO - VITTORIO VENETO (204 km)
Prima del trittico finale, il Giro presenta una frazione di media difficoltà, adattissima alle fughe da lontano. Non è la classica tappa pianeggiante. Gli ultimi 60km, infatti, sono estremamente nervosi con continui saliscendi. In particolare, l'ideale trampolino di lancio verso l'arrivo di Vittorio Veneto sarà il Muro di Ca' del Poggio (1km al 12% con punta del 19%), strappo durissimo già affrontato al Giro e al Campionato italiano del 2010. Qui, a meno di 20m dal traguardo, si potrebbe decidere la tappa.
Aggiungo che da queste parti si sta pensando concretamente alla partenza di una delle prossime edizioni del Tour de France. Conoscendo passione e competenza di alcuni dei promotori, ciò che fino a qualche anno fa poteva sembrare utopistico potrebbe diventare realtà.
VINCITORE 17a TAPPA: PIRAZZI
MAGLIA ROSA: QUINTANA
18^ Tappa - Giovedì 29 maggio: BELLUNO - RIF. PANAROTTA (VALSUGANA) (171 km)
Con la Belluno-Rifugio Panarotta inizia la tre giorni decisiva del Giro 2014. Frazione dura che si deciderà sulle impegnative rampe della salita finale. Dopo il Passo San Pellegrino i corridori affronteranno un lungo tratto di discesa e falsopiano. Il Passo del Redebus presenta pendenze importanti ma è breve e lontano dal traguardo (scolllinamento a 50km dall'arrivo). Così, sarà la lunga e dura salita finale verso Rifugio Panarotta a decretare vincitore di tappa e distacchi nella generale. 15.8km con pendenza media dell'8% e due tratti al 14%. Dopo i primi 3km facili, la salita resta costante fino al traguardo. Chi ha gambe può fare la differenza.
VINCITORE 18a TAPPA: ARREDONDO
MAGLIA ROSA: QUINTANA
19^ Tappa - Venerdì 30 maggio: BASSANO DEL GRAPPA - CIMA GRAPPA/CRESPANO DEL GRAPPA (Cronoscalata individuale 26,8 km)
La cronoscalata su una delle salite storiche del ciclismo dilettantistico promette spettacolo. Partenza da Bassano, 8km pianeggianti e su verso Cima Grappa. Salita lunghissima, con pendenze severe e pochissimi tratti in cui poter respirare. Una cronoscalata che ricorda molto quella all'Alpe d'Huez in un Tour di qualche anno fa. 26km che possono creare distacchi importanti.
VINCITORE 19a TAPPA: QUINTANA
MAGLIA ROSA: QUINTANA
Ed eccoci giunti alla resa dei conti finale. Se, come tutti si augurano, la corsa per la maglia rosa dovesse essere ancora aperta, lo Zoncolan 2014 diventerebbe la cartolina di questo Giro. Tappa breve ma dalle difficoltà altimetriche impressionanti. Partenza da Maniago, la città dei coltelli, passaggio per San Daniele a approdo in Carnia. Qui inizia la vera tappa. Da Ampezzo si imbocca il Passo del Pura, salita inedita, estremamente dura. Dopo 3km semplici, i restanti 8 sono tra il 9 e il 13%. Qui si può già fare selezione. Breve discesa, approdo a Sauris ed ecco Sella Razzo, ascesa meno dura delle precedente, ma con un tratto finale dalle pendenze a doppia cifra. Lunghissima discesa ed ecco stagliarsi il Kaiser Zoncolan (versante di Ovaro). Non serve aggiungere molto, basta dare un'occhiata al dettaglio della salita qui sotto. Negli ultimi 10km si può decidere il Giro 2014. Il vincitore del Giro 2014 riceverà la benedizione della folla assiepata nello stadio naturale situato negli ultimi km dello Zoncolan. Apoteosi.
VINCITORE 20a TAPPA: ROGERS
MAGLIA ROSA: QUINTANA
21^ Tappa - Domenica 1 giugno GEMONA DEL FRIULI - TRIESTE (169 km)
E' la classica passerella finale, assolutamente meritata dopo le fatiche di un Giro estremamente impegnativo. Partenza da Gemona, transito lungo le dolci pendenze del Collio e circuito finale a Trieste. Volatona e festa finale per tutti.
VINCITORE 21a TAPPA: MEZGEC
MAGLIA ROSA: QUINTANA
*immagini e dati da gazzetta.it
Nessun commento:
Posta un commento