Pochi giorni al via del Giro d'Italia 2014. Come da tradizione, Blog-In seguirà da vicino la corsa rosa con lo speciale e i commenti giorno dopo giorno su facebook e twitter. Come noto, le prime tre tappe del Giro 2014 si disputeranno in Irlanda del Nord e Irlanda e irlandese è il designer (Fergus Niland) che ha pensato la maglia rosa 2014 e le altre tre maglie (rossa per la classifica a punti, blu per la classifica degli scalatori e bianca per il miglior giovane). Le quattro maglie sono state realizzate dal maglificio Santini. Tutte le maglie presentano sul fianco destro, sulla manica sinistra e nella parte interna del colletto il trifoglio, simbolo d'Irlanda.
Dal punto di vista delle classifiche, RCS ha voluto apportare alcune sostanziali modifiche rispetto al 2013. Per l'edizione 2014 sono stati infatti rivisti gli abbuoni e i punteggi per maglia rossa e maglia blu. Concretamente, la classifica a punti è stata studiata in ottica velocisti, sul modello della maglia verde al Tour de France. La maglia blu di miglior scalatore, invece, sarà contesa tra i big della classifica.
ABBUONI GIRO 2014 - RCS ha modificato il sistema degli abbuoni in palio durante il Giro d'Italia 2014. Quest'anno i primi tre classificati all'arrivo otterranno rispettivamente 10", 6", 4" mentre negli sprint intermedi ci saranno 3", 2", 1".
ABBUONI GIRO 2014 - RCS ha modificato il sistema degli abbuoni in palio durante il Giro d'Italia 2014. Quest'anno i primi tre classificati all'arrivo otterranno rispettivamente 10", 6", 4" mentre negli sprint intermedi ci saranno 3", 2", 1".
CLASSIFICA DEGLI SCALATORI (MAGLIA BLU) - Gli organizzatori hanno individuato 5 categorie di GPM (4a, 3a, 2a, 1a e Cima Coppi). I punti saranno assegnati in questo modo:
CLASSIFICA A PUNTI (MAGLIA ROSSA) - Come detto, il sistema dei punti è stato modificato per favorire i velocisti. Le tappe sono state suddivise in tre categorie corrispondenti a frazioni pianeggianti (prima fascia), media montagna (seconda fascia) e montagna (terza fascia). Come si vede dai punteggi sotto riportati, le frazioni di prima fascia - dovrebbero essere 8 - assegneranno punti ai primi 20 classificati, quelle di seconda fascia ai primi 15, mentre quelle di montagna ai primi 5. Peraltro i punti assegnati nelle frazioni di prima fascia sono superiori rispetto alle altre due fasce.
Prima fascia: 50, 40, 34, 28, 25, 22, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1. (Traguardo Volante: 20, 16, 12, 9, 7, 6, 4, 3, 2, 1).
Seconda fascia: 25, 22, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1. (Traguardo Volante: 10, 6, 3, 2, 1).
Terza fascia: 15, 12, 9, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1. (Traguardo Volante: 8, 4, 1).
- Cima Coppi - Stelvio (9 ciclisti a punti): 40, 28, 21, 15 10, 7, 4, 2, 1.
- 1a categoria (8 ciclisti a punti): 32, 20, 14, 10, 7, 4, 2, 1.
- 2a categoria (6 ciclisti a punti): 14, 9, 6, 4, 2, 1.
- 3a categoria (4 ciclisti a punti): 7, 4, 2, 1.
- 4a categoria (3 ciclisti a punti): 3, 2, 1.
CLASSIFICA A PUNTI (MAGLIA ROSSA) - Come detto, il sistema dei punti è stato modificato per favorire i velocisti. Le tappe sono state suddivise in tre categorie corrispondenti a frazioni pianeggianti (prima fascia), media montagna (seconda fascia) e montagna (terza fascia). Come si vede dai punteggi sotto riportati, le frazioni di prima fascia - dovrebbero essere 8 - assegneranno punti ai primi 20 classificati, quelle di seconda fascia ai primi 15, mentre quelle di montagna ai primi 5. Peraltro i punti assegnati nelle frazioni di prima fascia sono superiori rispetto alle altre due fasce.
Prima fascia: 50, 40, 34, 28, 25, 22, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1. (Traguardo Volante: 20, 16, 12, 9, 7, 6, 4, 3, 2, 1).
Seconda fascia: 25, 22, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1. (Traguardo Volante: 10, 6, 3, 2, 1).
Terza fascia: 15, 12, 9, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1. (Traguardo Volante: 8, 4, 1).
0 commenti:
Posta un commento