Anche nel 2014 la Tirreno-Adriatico sarà l'ideale trampolino di lancio per le Classiche, Milano-Sanremo in primis (vedi calendario World Tour 2014). Tutti i migliori corridori in circolazione - salvo rarissime eccezioni - si sono dati appuntamento alla "Corsa dei due mari" per affinare la condizione. Tutti tranne i primi due della generale 2013, probabili duellanti al Tour de France 2014: Chris Froome, fermato da un'infiammazione pochi giorni prima del via e Vincenzo Nibali, vincitore della Tirreno-Adriatico 2013, che ha preferito prendere parte alla Parigi-Nizza. Tra l'altro, appare quantomeno discutibile la presenza sul sito ufficiale della Tirreno-Adriatico dello stesso Nibali che dà appuntamento al 12 marzo.
PERCORSO TIRRENO ADRIATICO 2014 - Dopo il bellissimo weekend dedicato a Strade Bianche e Roma Maxima, quindi, l'Italia resta al centro della scena ciclistica internazionale con la terza corsa organizzata da Rcs. Il percorso della Tirreno-Adriatico 2014 è leggermente diverso rispetto alle ultime edizioni. La prima tappa (Donoratico-San Vincenzo) sarà come da tradizione una cronosquadre, mentre la seconda frazione sarà dedicata alle ruote veloci (Cavendish, Greipel, Kittel ma anche Modolo). La terza tappa da Cascina ad Arezzo, è la classica frazione appenninica con arrivo in centro storico su uno strappo di 1km con punta all'11% e l'ulteriore difficoltà rappresentata dal pavè. Giustamente l'organizzazione ha previsto le due tappe più importanti per il sabato e la domenica. Sabato 15 marzo si corre la Indicatore-Cittareale di 244km. Tre GPM (i primi due con punte al 12%), con arrivo in salita a Cittareale/Selvarotonda (ascesa non impossibile ma ultimi 2km con tratti al 10%). Domenica 16 marzo è la volta della tappa più attesa della Tirreno-Adriatico 2014. La Amatrice-Guardiagrele di 192km prevede la scalata del Passo Lanciano (12,3km estremamente impegnativi con punte al 13%) e lo spettacolare strappo finale a Guardiagrele, una sorta di Muro di Huy in salsa abruzzese (650metri al 22% con pendenza massima al 30%!). La sesta tappa si svolge lungo la costa adriatica, tra Abruzzo e basse Marche e dovrebbe portare alla seconda volatona di gruppo. Infine, classica chiusura a San Benedetto del Tronto con la mini crono individuale di 9,1km su e giù per il viale delle Palme e arrivo in zona porto.
Ecco le 7 tappe della Tirreno-Adriatico 2014 (mercoledì 12 marzo - martedì 18 marzo 2014) con planimetrie, altimetrie e cronotabelle:
PERCORSO TIRRENO ADRIATICO 2014 - Dopo il bellissimo weekend dedicato a Strade Bianche e Roma Maxima, quindi, l'Italia resta al centro della scena ciclistica internazionale con la terza corsa organizzata da Rcs. Il percorso della Tirreno-Adriatico 2014 è leggermente diverso rispetto alle ultime edizioni. La prima tappa (Donoratico-San Vincenzo) sarà come da tradizione una cronosquadre, mentre la seconda frazione sarà dedicata alle ruote veloci (Cavendish, Greipel, Kittel ma anche Modolo). La terza tappa da Cascina ad Arezzo, è la classica frazione appenninica con arrivo in centro storico su uno strappo di 1km con punta all'11% e l'ulteriore difficoltà rappresentata dal pavè. Giustamente l'organizzazione ha previsto le due tappe più importanti per il sabato e la domenica. Sabato 15 marzo si corre la Indicatore-Cittareale di 244km. Tre GPM (i primi due con punte al 12%), con arrivo in salita a Cittareale/Selvarotonda (ascesa non impossibile ma ultimi 2km con tratti al 10%). Domenica 16 marzo è la volta della tappa più attesa della Tirreno-Adriatico 2014. La Amatrice-Guardiagrele di 192km prevede la scalata del Passo Lanciano (12,3km estremamente impegnativi con punte al 13%) e lo spettacolare strappo finale a Guardiagrele, una sorta di Muro di Huy in salsa abruzzese (650metri al 22% con pendenza massima al 30%!). La sesta tappa si svolge lungo la costa adriatica, tra Abruzzo e basse Marche e dovrebbe portare alla seconda volatona di gruppo. Infine, classica chiusura a San Benedetto del Tronto con la mini crono individuale di 9,1km su e giù per il viale delle Palme e arrivo in zona porto.
Ecco le 7 tappe della Tirreno-Adriatico 2014 (mercoledì 12 marzo - martedì 18 marzo 2014) con planimetrie, altimetrie e cronotabelle:
- Donoratico-San Vincenzo 18.5km, cronosquadre (vedi dettaglio tappa) - mercoledì 12 marzo
- San Vincenzo-Cascina 166km, velocisti (vedi dettaglio tappa) - giovedì 13 marzo
- Cascina-Arezzo 210km, media montagna (vedi dettaglio tappa) - venerdì 14 marzo
- Indicatore-Cittareale 244km, montagna (vedi dettaglio tappa) - sabato 15 marzo
- Amatrice-Guardiagrele 192km, montagna (vedi dettaglio tappa) - domenica 16 marzo
- Bucchianico-Porto Sant'Elpidio 187km, velocisti/media montagna (vedi dettaglio tappa) - lunedì 17 marzo
- San Benedetto del Tronto 9.3, cronometro individuale (vedi dettaglio tappa) - 18 marzo
FAVORITI - Sono molti i pretendenti al successo finale in questa Tirreno-Adriatico 2014: Richie Porte, Cadel Evans, Alberto Contador, Roman Kreuziger, Nairo Quintana, Daniel Moreno, Daniel Martin. Tra gli altri grandi interpreti, vanno ricordati Cancellara, Sagan, Gilbert, Kwiatkowski (vincitore delle Bianche 2014), oltre ai velocisti sopra menzionati. Tra gli italiani, fari puntati su Ulissi, Moreno Moser, Cunego (protagonista sabato scorso) e Scarponi.
DIRETTA TV - Diretta di tutte le tappe della Tirreno-Adriatico 2014 su Rai Tre, RaiSport 2 ed Eurosport HD.
Qui il video con i momenti più spettacolari dell'edizione dello scorso anno:
Nessun commento:
Posta un commento