Pages

martedì 20 agosto 2013

Vuelta 2013 - Percorso, Tappe, Altimetrie, Salite

Sabato 24 agosto prende il via la Vuelta 2013, ultima grande corsa a tappe dell'anno. Come avvenuto dal 1995, la corsa a tappe spagnola si disputa tra agosto e settembre. Questa collocazione, indubbiamente più felice rispetto alla precedente, consente ai delusi di Giro e Tour di rifarsi e a coloro i quali puntano al Mondiale di affinare la condizione.
La 68esima edizione della Vuelta Espana inizierà sabato 24 agosto con una cronosquadre e si concluderà domenica 15 settembre a Madrid, due settimane prima del Mondiale di Firenze. Per quanto concerne i favoriti per la classifica generale, sono 3 i protagonisti più attesi: Vincenzo Nibali Alejandro Valverde e Joaquim Rodriguez. Tuttavia, nonostante il forfait di Alberto Contador, la starting list è di primissimo livello, con tanti scalatori in grado di infiammare la corsa.

IL PERCORSO - Come da tradizione, gli organizzatori hanno puntato (quasi) tutto frazioni brevi e spettacolari. Tantissime le salite (ben 11 gli arrivi in pendenza), pochi chilometri a cronometro (una sola frazione individuale di 38km) e qualche tappa dedicata alle ruote veloci. Da segnalare l'oramai mitico arrivo sull'Alto dell'Angliru alla penultima tappa: la speranza di organizzatori è che la Vuelta 2013 possa decidersi qui.


LE TAPPE - Queste le 21 tappe nel dettaglio (altimetrie, pendenze salite finali) della Vuelta 2013:

Sabato 24 agosto - 1° tappa: Vilanova de Arousa – Sanxenxo, 27 km. Cronosquadre



Domenica 25 agosto - 2° tappa: Pontevedra – Alto de Groba (Baiona), 176,8 km SALITA



Dettaglio salita finale 2^ tappa

Lunedì 26 agosto - 3° tappa: Vigo – Mirador de Lobeira (Vilagarcía), 172,5 km MEDIA MONTAGNA



Martedì 27 agosto - 4° tappa: Lalín/A Estrada – Fisterra 186,4 km MEDIA MONTAGNA



Mercoledì 28 agosto - 5° tappa: Sober – Lago de Sanabria, 168,4 km MEDIA MONTAGNA



Giovedì 29 agosto - 6° tappa: Guijuelo – Cáceres, 177,3 km VELOCISTI




Venerdì 30 agosto - 7° tappa: Almendralejo – Mairena del Aljarafe, 195,5 km VELOCISTI



Sabato 31 agosto - 8° tappa: Jerez de la Frontera – Alto de Peñas Blancas (Estepona), 170 km SALITA




Dettaglio salita finale 8^ tappa
Domenica 1 settembre - 9° tappa: Antequera – Valdepeñas de Jaén, 174,3 km MEDIA MONTAGNA (ARRIVO IN SALITA)


Lunedì 2 settembre - 10° tappa: Torredelcampo – Alto de Hazallanas (Güéjar Sierra), 175,5 km SALITA


Dettaglio salita finale 10^ tappa
Martedì 3 settembre: Riposo

Mercoledì 4 settembre - 11° tappa: Tarazona – Tarazona, 38 km. Cronometro individuale



Giovedì 5 settembre - 12° tappa: Maella – Tarragona, 157 km VELOCISTI



Venerdì 6 settembre - 13° tappa: Valls – Castelldefels, 165 km VELOCISTI



Sabato 7 settembre - 14° tappa: Bagá – Coll de La Gallina (Andorra), 164 km SALITA




Dettaglio salita finale 14^ tappa
Domenica 8 settembre - 15° tappa: Andorra – Peyragudes, 232,5 km SALITA



Dettaglio salita finale 15^ tappa
Lunedì 9 settembre - 16° tappa: Graus- Aramón Formigal (Sallent de Gállego), 147,7 km SALITA




Dettaglio salita finale 16^ tappa
Martedì 10 settembre: Riposo

Mercoledì 11 settembre - 17° tappa: Calahorra – Burgos, 184,5 km VELOCISTI



Giovedì 12 settembre - 18° tappa: Burgos – Peña Cabarga, 186 km SALITA



Dettaglio salita finale 18^ tappa
Venerdì 13 settembre - 19° tappa: San Vicente de la Barquera – Alto del Naranco (Oviedo), 177,5 km MEDIA MONTAGNA (ARRIVO IN SALITA)




Sabato 14 settembre - 20° tappa: Avilés – Alto de L’Anglirú, 144,1 km SALITA



Alto de l'Angliru - Dettaglio salita, pendenze


Domenica 15 settembre - 21° tappa: Leganés (Parquesur) – Madrid, 99,1 km VELOCISTI



tutti i dati e le mappe sono tratti da www.lavuelta.com

Nessun commento:

Posta un commento