Si corre domenica, sì domenica, 17 marzo la 103esima edizione della Milano-Sanremo. La novità della Classicissima di primavera è proprio lo slittamento di un giorno rispetto al tradizionale sabato.
Sul perché di questa decisione, ecco la spiegazione di Mauro Vegni di Rcs, organizzatrice della Corsa:
“Premettendo che le grandi classiche di ciclismo si svolgono tutte di domenica (Parigi-Roubaix, Giro delle Fiandre, Amstel Gold Race, Liegi – Bastogne – Liegi) la nostra scelta è stata dettata fondamentalmente da tre situazioni che pensiamo possano apportare solo miglioramenti:
1) Maggiore sicurezza per la corsa: la domenica è una giornata, sulle strade italiane, con meno traffico rispetto al sabato. Questo creerebbe meno disagi sia allo svolgimento della gara che alla popolazione.
2) Maggiore visibilità televisiva globale: la domenica è il giorno dello sport. Crediamo che in una visione mondiale, Milano – Sanremo e Il Lombardia, che sono gare di livello internazionale, possano essere maggiormente seguite e apprezzate anche attraverso le televisioni di tutto il mondo che le trasmettono. Qualcuno è preoccupato della concomitanza con gli altri eventi sportivi. Noi crediamo nella forza del ciclismo e nel prestigio delle nostre corse monumento e questo non ci fa temere nessuna concorrenza.
3) Vorremo proporre, dal 2014, delle manifestazioni amatoriali legate alle due gare. L’idea sarebbe di organizzarle nella zona delle due città di arrivo e crediamo che la domenica possa essere la giornata perfetta per realizzare questo progetto”.
Sul perché di questa decisione, ecco la spiegazione di Mauro Vegni di Rcs, organizzatrice della Corsa:
“Premettendo che le grandi classiche di ciclismo si svolgono tutte di domenica (Parigi-Roubaix, Giro delle Fiandre, Amstel Gold Race, Liegi – Bastogne – Liegi) la nostra scelta è stata dettata fondamentalmente da tre situazioni che pensiamo possano apportare solo miglioramenti:
1) Maggiore sicurezza per la corsa: la domenica è una giornata, sulle strade italiane, con meno traffico rispetto al sabato. Questo creerebbe meno disagi sia allo svolgimento della gara che alla popolazione.
2) Maggiore visibilità televisiva globale: la domenica è il giorno dello sport. Crediamo che in una visione mondiale, Milano – Sanremo e Il Lombardia, che sono gare di livello internazionale, possano essere maggiormente seguite e apprezzate anche attraverso le televisioni di tutto il mondo che le trasmettono. Qualcuno è preoccupato della concomitanza con gli altri eventi sportivi. Noi crediamo nella forza del ciclismo e nel prestigio delle nostre corse monumento e questo non ci fa temere nessuna concorrenza.
3) Vorremo proporre, dal 2014, delle manifestazioni amatoriali legate alle due gare. L’idea sarebbe di organizzarle nella zona delle due città di arrivo e crediamo che la domenica possa essere la giornata perfetta per realizzare questo progetto”.
PERCORSO - Resta invariato rispetto all'edizione 2012 quando a imporsi fu l'australiano Simon Gerrans davanti a Cancellara e Nibali.
Ecco l'altimetria della Milano Sanremo 2013 (298 km):
Ecco l'altimetria della Milano Sanremo 2013 (298 km):
![]() |
Altimetria Milano-Sanremo 2013 (da gazzetta.it) |
ELENCO ISCRITTI - Questo l'elenco completo dei partenti della Milano-Sanremo 2013 (file pdf).
DIRETTA TV - La Milano-Sanremo 2013 sarà trasmessa in diretta Tv da Rai Tre (collegamento dalle ore 16:05), Rai Sport 2 (dalle 14:00), Eurosport (dalle 14:30) e La2 (dalle 15:40).
FAVORITI E QUOTE SCOMMESSE - Osservando la Tirreno-Adriatico 2013 il grande favorito della Classicissima di Primavera è certamente Peter Sagan, in grado di imporsi in più modi. Altri protagonisti attesi sono Fabian Cancellara (vincitore 2008) e Mark Cavendish (2009). In realtà lo svizzero è appena rientrato alle corse dopo la caduta alle Olimpiadi di Londra. Anche il britannico dell'Isola di Man non sembra in grande spolvero. Dopo la grande impresa alla Tirreno-Adriatico i media italiani (Gazzetta in primis) stanno puntando molto su Vincenzo Nibali. Il siciliano è in grande forma, ma onestamente appare improbabile un suo successo (difficile arrivare soli sul traguardo se non si ha la sparata di Cancellara).
Le ultime due edizioni, però, hanno riservato delle grosse sorprese, perciò il pronostico è aperto a più soluzioni e a più corridori.
Queste le quote di Better per scommettere sulla Milano-Sanremo 2013:
DIRETTA TV - La Milano-Sanremo 2013 sarà trasmessa in diretta Tv da Rai Tre (collegamento dalle ore 16:05), Rai Sport 2 (dalle 14:00), Eurosport (dalle 14:30) e La2 (dalle 15:40).
FAVORITI E QUOTE SCOMMESSE - Osservando la Tirreno-Adriatico 2013 il grande favorito della Classicissima di Primavera è certamente Peter Sagan, in grado di imporsi in più modi. Altri protagonisti attesi sono Fabian Cancellara (vincitore 2008) e Mark Cavendish (2009). In realtà lo svizzero è appena rientrato alle corse dopo la caduta alle Olimpiadi di Londra. Anche il britannico dell'Isola di Man non sembra in grande spolvero. Dopo la grande impresa alla Tirreno-Adriatico i media italiani (Gazzetta in primis) stanno puntando molto su Vincenzo Nibali. Il siciliano è in grande forma, ma onestamente appare improbabile un suo successo (difficile arrivare soli sul traguardo se non si ha la sparata di Cancellara).
Le ultime due edizioni, però, hanno riservato delle grosse sorprese, perciò il pronostico è aperto a più soluzioni e a più corridori.
Queste le quote di Better per scommettere sulla Milano-Sanremo 2013:
0 commenti:
Posta un commento