Champions League 2012/2013 - Analisi fase a gironi, sorteggio e date ottavi di finale

Si è chiusa la fase a gironi della Champions League 2012/2013. Come da tradizione Blog-In propone un'analisi su quella che è stata la prima fase della competizione calcistica più affascinante.
La cosa che emerge in modo abbastanza chiaro è che, almeno in questa prima parte, il divario tra le big e il "ceto medio" europeo si è ridotto in modo significativo. Se negli anni scorsi, infatti, le sfide tra le solite note (Barcellona, Real Madrid, Manchester United, Bayern Monaco) e squadre di medio livello erano già segnate in partenza, in questa edizione è stata chiara l'impressione di un livellamento dei valori in campo. Ciò non significa affatto che a contendersi la vittoria finale saranno delle outsider, ma che, molto probabilmente, assisteremo anche nella fase a eliminazione diretta a dei match più equilibrati. Basti pensare al Borussia Dortmund, a mio avviso la squadra migliore vista nella fase a gironi, arrivato davanti al Real Madrid e responsabile dell'eliminazione del Manchester City (la peggior squadra della prima fase in rapporto a investimenti e aspettative); al Barcellona e al Manchester United che concludono due gironi piuttosto semplici con "soli" 13 e 12 punti; oppure al Bayern Monaco che termina a pari punti col Valencia, pareggiando in extremis la partita decisiva al Mestalla. In questo senso il caso più lampante è quello del Chelsea, prima squadra campione in carica a uscire dopo la fase a gironi. Pur non essendo al massimo del loro splendore - i tempi di Mourinho sono lontani e la vittoria dello scorso anno rappresenta una sorta di risarcimento per le molte, sfortunate eliminazioni degli anni precedenti - i Blues sono sempre una squadra esperta e di valore. Juventus e Shakthar rientrano perfettamente in quel "ceto medio" di cui sopra. Altre squadre come PSG, Malaga Porto, rappresentano degli ostacoli molto insidiosi, anche per le formazioni di maggior tradizione.

GRIGLIA DI PARTENZA OTTAVI DI FINALE - Questa la griglia di partenza di Blog-In per gli ottavi di finale della Champions League 2012/2013. Ovviamente sono valutazioni indicative, basate su quanto visto nei gironi. Al solito, per valutare potenzialità e ambizioni, occorrerà vedere in che condizioni arriveranno le varie squadre a febbraio-marzo.
Ho inserito 5 fasce: il confine tra la 3 e la 4 è molto labile.

FASCIA 1: BARCELLONA - REAL MADRID - BAYERN MONACO
FASCIA 2: MANCHESTER UNITED - BORUSSIA DORTMUND
FASCIA 3: PSG - JUVENTUS - SHAKTHAR - PORTO - MALAGA
FASCIA 4: ARSENAL - MILAN - VALENCIA - SCHALKE 04
FASCIA 5: CELTIC GLASGOW - GALATASARAY

BILANCIO NAZIONI E POLEMICHE SU SCELTE PLATINI - Questo il bilancio delle singole nazioni (squadre qualificate):
  • 4 SPAGNA
  • 3 GERMANIA
  • 2 ITALIA - INGHILTERRA
  • 1 UCRAINA -TURCHIA - PORTOGALLO - FRANCIA - SCOZIA 
Evidente lo strapotere del campionato spagnolo, nonostante i professionisti del qualunquismo sostengano che la Liga sia un campionato noioso, formato soltanto da Barcellona e Real Madrid. Molto bene la Germania, con la Bundesliga che dopo aver fatto dei passi da gigante in termini di "prodotto" (stadi, botteghino, merchandising: vedi) ha innalzato, in un rapporto di causa-effetto, il livello delle proprie squadre. L'Inghilterra conferma le proprie difficoltà (la Premier League resta il campionato di riferimento, ma come accennato lo scorso anno il livello tecnico è decisamente in calo), ottenendo il medesimo risultato dell'Italia.
Dopo le prestazioni di Dinamo Zagabria e Nordsjelland torna in auge la solita discussione sull'opportunità o meno di "aprire le porte" nel tabellone delle 32 a squadre di campionati cosiddetti minori. Certamente si corre il rischio di avere delle formazioni molto deboli, che abbassano il livello dei match e dei gironi. Tuttavia, ribadisco la mia posizione favorevole a questa scelta di Platini (basata comunque su motivi più politici che tecnici). I casi di Copenaghen 2010/2011 (qualificato agli ottavi) e Apoel Nicosia 2011/2012 (qualificato ai quarti) dimostrano che anche queste compagini possono giocarsela su tali palcoscenici. Anzi, disputare la Champions League permette a loro di crescere sia sotto il profilo tecnico che sotto quello economico, favorendo indirettamente la crescita dei rispettivi campionati (le altre squadre hanno un punto di riferimento e cercano a loro volta di migliorarsi). Se poi si considera che Montpellier e Lille (quest'ultima finita alle spalle del Bate Borisov...) hanno ottenuto rispettivamente 2 e 3 punti, si capisce come anche formazioni di campionati importanti possano incappare in una campagna europea di basso profilo. 

DATE OTTAVI DI FINALE - Come avvenuto nelle ultime edizioni, l'UEFA ha deciso di "spacchettare" gli ottavi di finale con due blocchi da quattro. Il primo blocco disputerà l'andata degli ottavi di finale il 12 e 13 febbraio con ritorno il 5 e 6 marzo, mentre il secondo blocco giocherà l'andata il 19 e 20 febbraio e il ritorno il 12 e 13 marzo. Le gare d'andata si disputeranno in casa delle seconde classificate. Ci sarà come sempre l'inversione della giornate di gioco tra andata e ritorno: chi gioca l'andata il martedì, al ritorno scenderà in campo al mercoledì e viceversa.

SORTEGGIO OTTAVI DI FINALE - Il sorteggio per gli ottavi di finale di Champions League 2012/2013 si terrà a Nyon giovedì 20 dicembre alle ore 12:00, con diretta Tv di Sky Sport e Mediaset Premium.

Queste le 16 squadre qualificate agli ottavi di finale della Champions League 2012/2013:
QUALIFICATE COME PRIME (sfideranno una seconda classificata - non possono giocare né contro la squadra qualificata nello stesso girone, né contro una squadra della stessa nazione -  e giocheranno la gara di ritorno in casa):
  • PARIS SAINT GERMAIN
  • SCHALKE O4
  • MALAGA
  • BORUSSIA DORTMUND
  • JUVENTUS
  • BAYERN MONACO
  • BARCELLONA
  • MANCHESTER UNITED
QUALIFICATE COME SECONDE (sfideranno una prima classificata - non possono giocare né contro la squadra qualificata nello stesso girone, né contro una squadra della stessa nazione -  e giocheranno la gara di ritorno in trasferta):
  • PORTO
  • ARSENAL
  • MILAN
  • REAL MADRID
  • SHAKHTAR DONETSK
  • VALENCIA
  • CELTIC GLASGOW
  • GALATASARAY
Share on Google Plus

About Simone Salvador

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 commenti:

Posta un commento