Pages

venerdì 9 aprile 2010

PARIGI-ROUBAIX 2010: PERCORSO, FAVORITI, DIRETTA TV E QUOTE

A sette giorni di distanza da un'entusiasmante edizione del Fiandre, va in scena la Classica-monumento, la corsa più spettacolare del ciclismo mondiale, la Parigi-Roubaix. 260 km tutti pianeggianti, ma ben 27 tratti in pavè per un totale di 52.9 km. Una gara leggendaria che ha visto consumarsi drammi e ha proiettato alcuni ciclisti nella storia delo sport. L'ultimo vincitore italiano della Roubaix è stato Andrea Tafi nel 1999, ma per gli appassionati italiani la Roubaix resta la gara di Franco Ballerini, due volte vincitore (1995 e 1998) e altre due volte sul podio (secondo nel 1993 alle spalle dell'eterno Duclos Lassalle e terzo nel 1994). Si può senz'altro dire che Franco Ballerini abbia incentrato la sua carriera su questa Classica e decise di chiudere la carriera proprio al velodromo di Roubaix indossando una maglia con su scritto "Merci Roubaix". Da ricordare come Francesco Moser riuscì ad imporsi in tre edizioni consecutive (1978-1979-1980) e a conquistare altri 4 podi.
L'edizione 2010 della Roubaix potrebbe rivelarsi una sorta di rivincita del Fiandre tra Fabian Cancellara e Tom Boonen. I due domenica scorsa hanno dato dimostrazione di essere nettamente più forti degli altri e lo svizzero in particolare ha mostrato una condizione strepitosa. Sulla carta la Roubaix si addice ancora di più alla Locomotiva di Berna che può sprigionare tutta la sua potenza nei tratti di pavè. Tuttavia la Roubaix è una corsa estremamente imprevedibile con cadute, forature e meteo che possono fare la differenza. Così il pronostico potrebbe allargarsi ad altri atleti, magari al nostro Pozzato, assente domenica scorsa al Fiandre. Altro azzurro da tenere in considerazione è Manuel Quinziato della Liquigas, a suo agio sul pavè. Tra gli stranieri da tenere d'occhio Hushovd, Breschel, Flecha e O'Grady (vincitore 2007). Se Boonen dovesse vincere eguaglierebbe il record assoluto di 4 vittorie detenuto da Roger De Vlaeminck.

PERCORSO: la corsa come avviene ormai da diversi anni non prende più il via da Parigi ma da Compiegne. Scelta legata alla volontà dell'organizzazione di avere più tratti di pavè vicini tra loro. Come detto sranno affrontati 27 tratti in pavè per 52.9 km complessivi (nelle indicazioni che si vedranno in tv saranno numerati in modo decrescente, fino al tratto 1 presso Roubaix, poco prima del veledromo). I tre punti più importanti, quelli destinati a fare la prima selezione importante e, probabilmente, quella decisiva nel finale, sono rispettivamente la mitica Foresta di Arenberg (2,4 km micidiali, vedi foto) affrontata ad un centinaio di km dal traguardo, il Mons en pevele (3 km ad una cinquantina dal traguardo) e il Carrefour de l'Arbre (2,1 km a 18 km dal traguardo, vero e proprio trampolino di lancio verso il velodromo).

QUOTE E PRONOSTICI: visto l'andamento del Fiandre i bookmakers - merkur win nello specifico - hanno abbassato ulteriormente le quote dei due favoriti, Boonen (dato a 2,5) e Cancellara (addirittura inglobato nella categoria "Altro" a 1,70: verrebbe da dire che questa definizione sta per "Altro pianeta" dopo il Fiandre dominato in quel modo). Poche chance per gli altri atleti, ma considerando le quote irrisorie dei due favoriti e l'imprevedibilità di questa corsa (specie se dovesse piovere) è consigliabile puntare su qualche outsider, magari su Hushovd o sul nostro Pozzato. Occhio alla prova di Sagan delal Liquigas.
CANCELLARA/ALTRO 1,7 - BOONEN 2,5 - BRESCHEL 6 -HUSHOVD 8 - - POZZATO 10FLECHA 10 - BOASSON 12 - HAUSSLER 20 - DEVOLDER 25 - HINCAPIE 25 - O'GRADY 25 - SAGAN 25 - QUINZIATO 50

DIRETTA TV: come visto nel post di commento al Fiandre, la Rai ha deciso di aumentare l'impegno giornalistico e di produzione per il ciclismo e la gara sarà trasmessa su Rai 3 a partire dalle 15.00 con la telecronaca di Pancani-Cassani e collegamenti dallo studio di Roma (Beppe Conti ospite fisso). Diretta prevista come sempre anche su Eurosport (211 Sky o satellite free in lingua tedesca) a partire dalle 14.30 con la consueta telecronaca di Berton-Magrini (Magrini è bravo e simpatico per carità, personalmente però mi piacerebbe che ogni tanto tornasse a commentare il mitico Franco Cribiori).

PRONOSTICO PERSONALE: CANCELLARA in alternativa POZZATO

Nessun commento:

Posta un commento